Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] solidi risultano metricamente confrontabili e quindi ci si può chiedere, per esempio, qual è il rapporto tra i volumi di un dodecaedro e di un icosaedro; nulla nella costruzione dei solidi regolari richiede però la presenza di una sfera, e in questo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] inserirli in una qualche classe di incommensurabili. Anche se non esaustiva, la classificazione del Libro X copre i casi del dodecaedro e dell’icosaedro; da parte sua, il Libro XIII mostra a quale classe appartengano gli spigoli di ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] il nome di Apollonio, che è l'autore di un trattato, andato perduto, citato da Ipsicle con il titolo di Confronto del dodecaedro e dell'icosaedro. Un testo arabo, simile a quello ebraico, ma che se ne distingue per numerosi aspetti, fu scritto dallo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] nel cubo) sarà la superficie esterna dell'orbe di Giove, e così via, con il tetraedro collocato tra Giove e Marte, il dodecaedro tra Marte e la Terra, l'icosaedro tra la Terra e Venere, e l'ottaedro tra Venere e Mercurio. I solidi geometrici usati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] >V2. Poiché i poliedri in questione sono regolari, questo corollario significa che se un tetraedro, un cubo e un dodecaedro regolari sono inscritti in una stessa sfera, le loro superfici laterali e i loro volumi sono, nell'ordine detto, crescenti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] servono a costituire il cubo (55 b-c: 6 quadrati), associato alla terra. Infine si trova, citato di sfuggita, il dodecaedro, il poliedro regolare più vicino alla sfera (55 c), figura geometrica alla quale è associato il corpo del mondo (cfr. Epistula ...
Leggi Tutto
dodecaedro
dodecaèdro s. m. [dal gr. δωδεκάεδρος agg., δωδεκάεδρον s. neutro, comp. di δώδεκα «dodici» e ἕδρα «base, faccia»]. – Nome generico di poliedro con 12 facce: d. regolare (o pentagonododecaedro), uno dei cinque poliedri regolari...