GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] ottomano già prima della guerra, con l'aggiunta anzi di nuove concessioni petrolifere, e garantito il possesso italiano del Dodecaneso.
A parte una breve permanenza a Londra nel marzo 1923, sempre per questioni relative alla pace con la Turchia ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] ») e portò a trisettimanali i viaggi da e per la Libia, aggiungendo rotte per la Tunisia, l’Algeria e il Dodecaneso. Nel 1932 con due nuovi piroscafi («Progresso» e «Risveglio») effettuò il servizio di trasporto di emigranti ebrei in Palestina; nello ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] diretto a contrastare la politica dell'Italia e a favorire la Grecia nelle questioni dell'Albania e del Dodecaneso.
Ma il ringiovanimento e il rinvigorimento della Triplice erano paralizzati e minati dalla persistenza anzi dall'aumento delle ...
Leggi Tutto
UNRRA
Paolo CONTINI
. Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] $ 188.000.000, l'Austria con $ 136.000.000. Altri paesi assistiti furono la Bielorussia, l'Albania, le Filippine, l'Ungheria, il Dodecaneso, la Finlandia, la Corea, l'Etiopia e San Marino. Alcune delle N.U. come la Francia, il Belgio e l'Olanda, non ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] politica condivisa dal G. (che nel 1912 avrebbe svolto anche una campagna di studio a Rodi e nelle isole del Dodecaneso allora conquistate dall'Italia, sfociata nei volumi I monumenti medievali delle Tredici Sporadi, Roma 1914-15, sui quali si vedano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al Quarnaro esclusa Fiume (con popolazioni slave), parte della Dalmazia, Valona e il protettorato sull’Albania, il Dodecaneso e il bacino carbonifero di Adalia. Si prevedono anche imprecisati compensi coloniali. Manifestazioni di piazza (le ‘radiose ...
Leggi Tutto
GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] nuova composizione chimica, oltre a nuove costanti ottiche. Seguirono note su minerali di Brosso, dell'isola di Nisiro (Dodecaneso), del Cile e il più cospicuo complesso di ricerche su idrocrasio, riebeckite, axinite e titanite delle valli piemontesi ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] la Bulgaria proclamò l’indipendenza, e nel 1912 la Porta perse, a opera dell’Italia, la Tripolitania, Rodi e il Dodecaneso. Sconfitta poi nella prima guerra balcanica (1912-13), dovette accettare la nascita del nuovo Stato di Albania.
La sconfitta ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] stabilì lo sgombero delle truppe e dei funzionari turchi dalla Libia e, immediatamente dopo, quello degli Italiani dal Dodecaneso, l’impegno di concludere un trattato di commercio con la Turchia, la promessa da parte dell’Italia di appoggiare ...
Leggi Tutto
Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: [...] Alessandria una forza navale per il ritiro delle truppe dalla zona di Hērákleion. Il 29 un gruppo italiano, proveniente dal Dodecaneso, sbarcava a Sitia; al 1° giugno l'ultimo scaglione inglese abbandonava l'isola.
L'azione di Creta aveva bene messo ...
Leggi Tutto
rodiese
rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile r., o rodio, stile di eloquenza (v. rodio1)....
rodio1
ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...