Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] zona tra Cipro e il Levante. Punti di intersezione e ridistribuzione di questi circuiti si dovevano trovare a Creta e nel Dodecaneso. Nell'ultimo quarto del IX sec. a.C. la costa siriana diventa una zona privilegiata di scambio con la Grecia; in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] delle necropoli di A. e dell’Attica. La diffusione del Protogeometrico attico nella Grecia centrale, nelle Cicladi, nel Dodecaneso e sulle coste occidentali dell’Asia Minore testimonia l’influenza che A. esercitò nel resto della Grecia.
Nel corso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Southern Crete: an Aegean Barometer for East-West Interconnections, in V. Karageorghis - N.Chr. Stampolidis (edd.), Eastern Mediterranean. Cyprus-Dodecanese- Crete 16th-6th cent. B.C., Athens 1998, pp. 13-24; D. Ruiz Mata, La fundación de Gadir y ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] Atene. Insediamenti di tipo miceneo si trovano nelle Cicladi (Delo, Phylakopi, Haghia Irini, Grotta a Nasso), nel Dodecaneso (Trianda), mentre ci sono diverse prove archeologiche della frequentazione micenea a Cipro e sulla costa siro-palestinese. In ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] del mondo orientale, la struttura della civiltà geometrica era stata peraltro particolarmente debole a Creta; a Rodi e nel Dodecaneso, così come nelle coste dell’Asia Minore, attraverso la ricezione di motivi orientali si formarono le basi di una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] ruolo delle rispettive chiese episcopali.
Per contro, alcune aree non sembrano aver privilegiato forme particolari (è il caso del Dodecaneso). L’ottagono può rimanere, come a Roma, un edificio autonomo dalla chiesa, rispetto alla quale si colloca in ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] d’imbarco per l’emigrazione transoceanica, una funzione di collegamento con i domini coloniali (Libia, Somalia, Etiopia, Dodecaneso), sottolineata dalla creazione di un quartiere fieristico per la Mostra d’Oltremare. Napoli visse in quel periodo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al Quarnaro esclusa Fiume (con popolazioni slave), parte della Dalmazia, Valona e il protettorato sull’Albania, il Dodecaneso e il bacino carbonifero di Adalia. Si prevedono anche imprecisati compensi coloniali. Manifestazioni di piazza (le ‘radiose ...
Leggi Tutto
rodiese
rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile r., o rodio, stile di eloquenza (v. rodio1)....
rodio1
ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...