GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] (conservati nel Museo d'arte sacra) e un Cristo benedicente (nel Museo civico).
Nel ciclo delle statue monumentali dei dodiciapostoli, che originariamente si trovavano sui pilastri del duomo di Siena, e che ora sono nel Museo dell'Opera del duomo ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] di Cristo in gloria, circondato dai quattro simboli degli evangelisti, e ai lati, inclusi in arcate, le figure dei dodiciapostoli e quella di un re, a sottolineare il lignaggio del defunto. La tomba di João Gordo, tesoriere reale di Porto ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] S. Antonio abate e S. Giovanni Battista, negli ordini superiori l'Annunciazione e la Pietà, nella predella Cristo e i dodiciApostoli.
Al F. è stata attribuita anche (Bonzi, 1933, p. 4) la pala raffigurante La Vergine, Maria Maddalena e s. Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] davvero nell’aria. Il santo in basso, a mezza figura e "ancorato" alla vera cornice della cupola, osserva stupefatto i dodiciapostoli disposti in circolo su morbide nuvole e la figura di Cristo che si libra in una luce irreale al centro della ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] delle tecniche della fusione: le targhe in bronzo della cappella Massilla Rogati; le statue d’argento dei Dodiciapostoli (asportate dai soldati napoleonici nel 1797) e il Monumento funebre del cardinale Niccolò Caetani di Sermoneta, realizzato ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] 15° subì radicali trasformazioni. Le pitture murali scoperte nel 1928 nell'abside destra, raffiguranti la Deposizione dalla Croce, i dodiciapostoli e, sull'arco dell'abside, Caino che offre il loglio, di cui è andato perduto il pendant con l'offerta ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] riferito dal Borselli.
Il Lamo ci informa che sopra la raffigurazione dell'Assunzione della Vergine erano stati dipinti i Dodiciapostoli. Il Masini ricorda, invece, come il cardinale fosse vestito in abito "nero monacale" e come tra le altre figure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grünewald è, insieme a Dürer, Cranach e Altdorfer, una delle grandi figure del Rinascimento [...] pauperum, un libro sfogliabile all’interno del quale si trovano le sculture di Cristo e dei dodiciapostoli, realizzate precedentemente da Nicolas Hagenauer di Strasburgo.
Le portelle esterne sono occupate dalla Crocifissione, fiancheggiata dalle ...
Leggi Tutto
ANNO
X. Barral i Altet
ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] . come simbolo di Cristo, le stagioni come quello degli evangelisti, mentre i mesi potrebbero corrispondere ai dodiciapostoli.La personificazione dell'a. nel Medioevo ha conosciuto larga fortuna nelle illustrazioni dei calendari, specialmente quelli ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] a Busseto (1538-39), la decorazione di una sala nel Palazzo Lalatta a Parma con 4 figurazioni sacre e i DodiciApostoli nonché l'Incoronata,l'Adorazione dei Magi e le Figure allegoriche nelle absidi e relativi arconi nella Steccata di Parma (1540 ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...