FRITZLAR
M.E. Savi
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] Croce, del primo terzo del sec. 12°, sia il c.d. Scheibenreliquiar, altarolo portatile con la rappresentazione dei dodiciapostoli (1170-1180), sono stati probabilmente eseguiti a Fulda.Tra gli altri edifici di età medievale sono da ricordare: la ...
Leggi Tutto
BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] . B. Bregno con S. Giorgio all'esterno fu pagato nel 1508). Della sua attività di scultore rimangono le statue dei Dodiciapostoli, eseguite con Bartolomeo di Domenico per la chiesa di S. Margherita di Treviso tra il 1506 e il 1511, trasportate nella ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] chiusa da un arco di monti: il Tafelberg ("Monte della Tavola") e poi il Testa di Leone, il Picco del Diavolo, il DodiciApostoli sono i principali. Quando Bartolomeo Diaz scoprì il Capo di Buona Speranza e Vasco da Gama lo doppiò nel 1498 (scoperte ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni
Daniela Moretti
Nacque a Roma il 7 genn. 1872 da Innocenzo e da Giuditta Mancini. Autodidatta, si formò alla scuola del pittore decoratore G. Pagliai presso il quale aveva, da giovanetto, [...] 1944-45 affrescò la volta dell'abside e la navata centrale della chiesa parrocchiale S. Michele a Capena (S. Michele ed i dodiciapostoli).
Il C. morì a Roma il 1º maggio 1947. Per il trigesimo della morte fu organizzata dall'Accademia di S. Luca, il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO BISCOP, Santo
J. Higgitt
BENEDETTO BISCOP, Santo (Biscop Baducing)
Nobile inglese originario della Northumbria (ca. 628-689), protettore del monachesimo e committente di arte monastica del [...] libri, reliquie, tessuti e una lunga serie di tavole dipinte; tra i soggetti dei dipinti figuravano la Vergine, i dodiciapostoli, scene della vita di Cristo e dell'Apocalisse e parallelismi tra Antico e Nuovo Testamento; tra i libri una cosmografia ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] nelle opere rivolte alla formazione religiosa dapprima dei catecumeni, dei santi, poi degli aspiranti al sacerdozio, dalla "Dottrina dei dodiciapostoli" del sec. I al De officiis ministrorum di S. Ambrogio e al De doctrina christiana di S. Agostino ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] si debba o no identificare con l'altro apocrifo giudeo-cristiano detto il Vangelo degli Ebioniti o dei dodiciapostoli (cfr. A. Schmidtke, Zum Hebräerevangelium, in zeitschrijt für die neutestamentliche Wissenschaft und die Kunde der älteren Kirche ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] da lui affermata. Per giudicare quanto sia proprio di P., va pure tenuto conto di quanto è comune a lui e ai dodiciapostoli.
Una comunanza d'idee si ha sull'attesa messianica e il suo avveramento in Cristo, sulla morte del Messia e sul significato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] ricordo dell'amore di Gesù per lui, è della cerchia più intima dei seguaci di Gesù; egli inoltre doveva appartenere ai dodiciapostoli scelti da lui. Quel discepolo è infatti tra i primi seguaci di Gesù, insieme con gli altri compaesani di Betsaida ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] però anche il IV Vangelo con nuovi particolari (Giov., IV); come pure accenna alla missione data, dopo quella ai Dodici (Apostoli), a settantadue discepoli di annunciare alle città e ai villaggi palestinesi l'avvicinarsi del Regno di Dio (X, 1-17 ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...