Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] si ammira, occupa tre zone distinte, se pur collegate tra loro; l'arco trionfale, con i medaglioni di Cristo, dei dodiciapostoli e dei santi Gervasio e Protasio, presunti figli di S. Vitale; il presbiterio che contiene: nella lunetta inferiore della ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] a sollievo dei poveri, alla quale si unì un'istituzione analoga, costituita in precedenza da Ignazio di Loyola, intitolata ai DodiciApostoli. Nel 1553 Peretti predicò a Genova, dove si riunì il Capitolo generale del suo Ordine, che lo inviò a ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] tutte le fonti assegnano a Costantino la fondazione dell’Apostoleion, il ‘tempio’ da lui dedicato alla memoria dei DodiciApostoli, in cui, conformemente ai suoi desideri, furono deposte le sue spoglie mortali.
Purtroppo, nulla sopravvive di quello ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] e con scene di maiestas a tre o più figure (la consegna delle leggi a Paolo), si delinea chiaramente (s. con i dodiciApostoli in S. Apollinare in Classe, Lawrence, fig. 2; s. della Certosa in Ferrara, Lawrence, fig. 3; s. Onesti in S. Maria Fuori ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] proprio tempio dove si fosse trovata una vite colma di grappoli. Ultimi gli appaiono i dodiciapostoli: la loro chiesa avrebbe dovuto sorgere dove si fossero fermate dodici gru. Ora, se il numero otto delle visioni rientra nella logica del genere ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] dei Mesi e delle Arti liberali). La meta è Cristo, sul portale di S. Marco; talvolta lo circondano i dodiciapostoli, nel momento del Giudizio Universale, come nelle facciate famose di Vézelay o di Autun. Sulla cattedrale di Parma lo sostituisce ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] si riferiscono all’episodio tratto dalla leggenda di Silvestro: Costantino avrebbe riempito da sé le prime dodici ceste di terra, in onore dei dodiciapostoli. Con un esplicito richiamo a quest’azione simbolica da parte di Costantino, durante la posa ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] del 397 e a Costantinopoli prima del 404, giungerà ad affermare che la sepoltura degli imperatori lungo il vestibolo dei DodiciApostoli dimostra che gli imperatori sono i portinai dei «pescatori» e «da queste posizioni essi possono mostrare ai non ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] schiettamente bizantino ormai nella decorazione della cupola col Battesimo di Cristo circondato dal giro dei dodiciApostoli: solenni, ieratiche figure queste, ogni dettaglio del cui linguaggio artistico peraltro - panneggiamento, struttura delle ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] geometrica ripresa dai modelli antichi e a quel tempo molto in voga «e ’l disegnio primo di decta opera furono dodiciApostoli nelle lunecte, e ’l resto un certo partimento ripieno d’adornamenti, chome s’usa. Dipoi, cominciata decta opera, mi parve ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...