Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] disposizioni etiche, liturgiche e di disciplina ecclesiastica che ha ricevuto il titolo di Insegnamento (in greco: didakhè) dei dodiciapostoli. La più antica lettera conservata di Paolo, la Prima ai Tessalonicesi, raccomanda (5,12) il rispetto per i ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] un maestro della Foresta Nera. Nel registro inferiore alla leggenda della croce l’anonimo pittore ha dipinto le figure dei dodiciapostoli, con in mano cartigli recanti il Credo. Nei medaglioni e negli spazi liberi tra le varie scene della leggenda ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] ’intera Chiesa.
Il culto di Costantino sorse a Costantinopoli subito dopo la sua morte perché fu sepolto nella chiesa dei DodiciApostoli di quella città. Poi lentamente si diffuse fra tutte le popolazioni cristiane di rito bizantino e fu incluso in ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] del transetto nord di Burgos mostrano il Cristo sotto una croce trionfale sorretta da due angeli. Sono presenti i dodiciapostoli e una serie di personaggi in abbigliamento esotico, nei quali si è voluto ravvisare il popolo ebraico o i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] , a sinistra, e dalla Vergine e l’arcangelo Michele, a destra; al di sopra e al di sotto, le figure dei dodiciapostoli; nella cornice sono poi inseriti i busti di santi vescovi e militari. Nel vano interno si dispiega la corte celeste, formata dalle ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] la volta della navata della chiesa, le mezze lunette accanto alle sei finestre con i dodiciapostoli, le due mezze lunette della controfacciata con la vocazione degli apostoli Pietro e Andrea (Matteo, 4, 18-20) e la prima apparizione di Cristo ai ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] al sec. 12° e realizzato in lino con r. in seta, con la raffigurazione di Cristo in maestà con i dodiciapostoli e i simboli degli evangelisti. Ancora dalle stesse zone della Spagna potrebbe provenire l'antependium con scene del Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] diversi esemplari, il progetto costantiniano non aveva precedenti: secondo Eusebio, egli decise di edificare dei cenotafi per i dodiciapostoli e di collocarsi in mezzo a loro. Si fece dunque creare un luogo di sepoltura originale, all’altezza dell ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] . 746, c. 48v), la Natività, l'Epifania (El Frago; Arteta), il Battesimo di Cristo (Roda de Isábena), i dodiciapostoli in consesso (Perazancas; Santiago de Compostela; Góngora; Eguillor) o in episodi come quelli dell'Ultima Cena (Angoustrine), della ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] nel Regno Unito negli anni trenta dell'Ottocento nella prospettiva della preparazione del Secondo Avvento, i cui dodiciapostoli provenivano dalla piccola aristocrazia, dal foro, dal clero, e comprendevano anche due membri del Parlamento.
Si può ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...