CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] Ferrara si conservano poche opere sicuramente del C.: fra queste fanno spicco i busti in terracotta del Redentore e dei DodiciApostoli in due cappelle della cattedrale, ove furono collocati nel 1769 (G. Frabetti, L'Ortolano, Milano 1966, pp. 28, 34 ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] di architettura, a cura di R. Pedio, Torino 1981, p. 606; P. Mancini, La cappella di San Bonaventura nella basilica dei Santi DodiciApostoli e M. S., in Alma Roma, XXIV (1983), 1-2, pp. 10-16; C. Pietrangeli, I Musei Vaticani. Cinque secoli di ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] fiorentino di S. Maria Nuova, dedicata a S. Egidio, nel quale è raffigurata l'Incoronazione della Vergine, nella serie di dodiciApostoli per la stessa chiesa e in una Pietà eseguita per la chiesa della Ss. Annunziata. Il Vasari inoltre afferma anche ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] , intorno alla Vergine in maestà con Isaia e s. Giovanni Battista, la raffigurazione in due cerchi concentrici dei dodiciapostoli e dei ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse. Nelle tre lancette poste al di sotto compaiono al centro la Passione di ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] per una "cona", destinata a Castelvetere, raffigurante i Ss. Nicola, Urbano e Biagio, nella predella Cristo e i dodiciapostoli e nelle cimase Cristo, la Madonna e s. Giovanni. Essa doveva essere realizzata con Giovanni Angelo D'Amato, figura ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] conobbe Camillo Procaccini e il 5 ottobre 1594 fu testimone per il pittore alla stesura del contratto per la tela dei DodiciApostoli, collocata qualche mese dopo nell’abside della basilica (p. 251). Nell’Adorazione dei Magi per l’organo di S. Maria ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] croce col cadavere di Cristo sulle ginocchia: unica stampa, finora, che risulti incisa da disegno del B., è datata 1579); Li dodiciapostoli in un foglio; S. Chiara con li miracoli attorno; La nave di S. Francesco; La Madonna di Loreto con il paese ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] , per la cappella della Pia Società S. Paolo, la vetrata con La discesa dello Spirito Santo sulla Madonna e i dodiciapostoli (1967); a Novegro, presso Milano, le vetrate della parete d’ingresso e del presbiterio della chiesa di S. Alberto Magno ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] e alle figure sui contrafforti del corpo longitudinale, comprende all'interno la Madonna del portale (1290) e i dodiciapostoli dei pilastri della navata, realizzati all'inizio del 14° secolo.Un altro imponente ciclo, il cui programma teologico ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] viene descritto come «filius q[uonda]m Iacobi bononiensis» (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia dei Ss. DodiciApostoli, Libri dei defunti, 8 c. 50v).
Un'accurata ricostruzione biografica del M. è stata spesso ostacolata dalla confusione ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...