MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] le tre tombe scoperchiate, un S. Bartolomeo e un S. Geminiano (sono andati perduti il Cristo in gloria e i dodiciApostoli già nella lunetta e nel sottarco che sormontavano il sepolcro).
Ricorrono qui le tipologie fisionomiche e i panneggi del ciclo ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] , nella fiducia che lo zio pontefice gli dimostrò nel volerlo suo confessore ed esecutore testamentario.
Cardinale prete dei DodiciApostoli (ne era stato titolare il fratello Clemente fino alla morte), quindi di S. Susanna, per optare infine per ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] Congregazione basiliana fu coronata nel novembre 1446 dal grande capitolo generale indetto dal papa e svoltosi nella basilica dei DodiciApostoli a Roma, il cui titolare era il cardinale Bessarione. La scelta non fu casuale. Lo scopo dell’assise era ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] e Stefano (nella cimasa la Pietà con i ss. Agostino e Nicola da Tolentino; nella predella Cristo con i dodiciApostoli) per un certo Giacomo Borzone «habitatori Niciae», opera che, secondo le indicazioni fornite dal committente, doveva essere simile ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] a sinistra con volte stellate, finti paramenti marmorei intorno ad oculi, un fregio con putti e una serie di dodiciApostoli, due perduti, inseriti nei pennacchi delle arcate entro clipei a valva di conchiglia (ibid.).
Il suo primo dipinto su ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] da Longhi (1946) e a cui De Marchi (1997, pp. 10, 19 s. n. 55) ha collegato la predella con i Dodiciapostoli della Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Corsini a Roma. Allo stesso momento dovrebbero appartenere le tavole di un polittico, oggi ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] febbr. 1436 il F., Giovanni dal Ponte, Lippo di Andrea e Bicci di Lorenzo ricevettero la commissione di affrescare i dodiciapostoli nel duomo di Firenze, lavori completati tre anni più tardi. Tra gli affreschi superstiti il Procacci (1984) vide la ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] , s. Cristoforo, s. Nicola, s. Geminiano, s. Antonio abate nel registro principale, Cristo benedicente e i dodiciApostoli nella predella, ormai indirizzato verso esiti più stanchi, di sottile calligrafismo tardogotico. Di più difficile collocazione ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] con i fianchi e i timpani decorati da una serie di statuette: il Cristo e una Sedes Sapientiae nei timpani, i dodiciapostoli, S. Lamberto e S. Remaclo lungo i fianchi, episodi evangelici negli spioventi della copertura.
Bibl.: F. Baix, Etude sur l ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] romantiche, sia in senso medievalista… che, soprattutto, storicista".
Il G. lavorò nelle residenze di Pollenzo (Statue dei dodiciapostoli) e Racconigi, dove realizzò, tra l'altro, una statua in marmo raffigurante la Dea Pomona, per la sala ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...