SERRA DI CASSANO, Francesco
Diego Carnevale
– Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] in pectore da Gregorio XVI fino al 15 aprile 1833, quando il papa stesso annunciò la nomina, attribuendogli il titolo presbiteriale dei Dodiciapostoli il 29 luglio. Con il cardinalato, fu aggregato a quattro congregazioni romane: della Visita ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] e romana anche con il crocifisso di Minden.Nello stesso duomo sono anche conservate, divise da colonne, le figure a rilievo dei dodiciapostoli, di S. Gorgonio, della Vergine e di Cristo, che un tempo facevano parte del jubé. Lo scultore, un maestro ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] all'occupazione veneziana delle terre di Romagna.
Al G. fu assegnato il titolo di cardinale prete dei DodiciApostoli, e contestualmente quello di S. Clemente. La promozione cardinalizia non gli consentì tuttavia, diversamente da quanto avverrà ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] Miozzi.
Tra il 1676 e il settembre 1677 va fatta cadere (Saccardo, 1981, pp. 300-07) l'esecuzione dei Dodiciapostoli sui pennacchi soprastanti gli archi delle cappelle nella chiesa di S. Giacomo, giustamente rivendicati al C. dalla Binotto (1981, pp ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] , sovrastate dall'iscrizione indicante il donatore. Il registro superiore è scandito da dodici colonne doriche, sulla cui trabeazione si trovano le statuette dei dodiciapostoli e, al culmine della cupola, quella del Cristo risorto.
Il tabernacolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] F. Aquila partecipò all'impresa editoriale dello Specchi e, sempre col F., firmò alcune stampe con le statue dei dodiciapostoli nelle nicchie della basilica lateranense.
Dopo questo breve periodo di studio e di lavoro trascorso a Roma, il F. si ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] di S. Marco, iniziata presumibilmente nel 1392.Le figure dell'iconostasi mostrano due stili fondamentalmente distinti. I dodiciapostoli della parte centrale rivelano ampie concordanze con opere lombarde della metà del secolo (per es. con quelle di ...
Leggi Tutto
Giacomo (Iacopo) il Maggiore, santo
Gian Roberto Sarolli
Apostolo, figlio di Zebedeo e forse di Salome, fratello maggiore di s. Giovanni l'Evangelista, fu chiamato dal Cristo e fu presente col fratello [...] e di loro discenti: sì come appostare si può ne lo Evangelio, quando Cristo salio lo monte per transfigurarsi, che de li dodiciApostoli menò seco li tre [Pietro, Giacomo e Giovanni]; in che moralmente si può intendere che a le secretissime cose noi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] nel salone e nella scala di palazzo Bovio. Sempre dall'Oretti si sa che il C. aveva eseguito dodici statue in stucco, rappresentanti i dodiciApostoli, per il duomo di Ravenna, la prima pietra del quale fu posta nel 1734. Queste opere furono rimosse ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Biagio
Francesco Franco
MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] . 34 s. e tav. XI).
In questi anni, nell’ambito dei restauri della cattedrale di Troia, eseguì medaglioni con i dodiciapostoli, eliminati nel 1957, ed altri affreschi agiografici (Pastore, 2008, pp. 52 s.). Nel 1861 fu fra i fondatori della Società ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...