ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] di s. Agnese (bozzetto nel Museo di Pal. Venezia) e dodici busti di santi, certo eseguiti dalla scuola e fusi probabilmente dal Guidi di questo ultimo all'apparire in cielo dei due apostoli maggiori; l'A. vi raggiunge una grandiosa complessità nel ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] Al 1708 risale invece la prima raccolta musicale a stampa: dodici Concerti a cinque con violino solo e violoncello obligato, luogo il 16 ag. 1728. Recatosi nella chiesa dei Ss. Apostoli, il M. s'incamminò verso l'altar maggiore, ma sprofondò ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] con iniziali ornate che preludono appena a quelle di tipo ottoniano, fu arricchita alla fine del 12° da figure di apostoli eseguite nello stile della Bibbia di Souvigny (Moulins, Bibl. Publique, 1; Nordenfalk, 1964). Per il periodo successivo si può ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] da Y. De Masi 1945, p. 13),che si ordinarono al D. ben dodici quadri a tempera, quattro con le Virtù cardinali e otto con i Miracoli degli apostoli, nonché sedici altri dipinti "rappresentanti 4 miracoli, operati da Dio ad intercessione del Beato ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] distrutta (Leonardi, 2013, p. 123). Inoltre, tra il 1679 e il 1684 elaborò, insieme al collaboratore Ponzanelli, dodici statue di Apostoli per la chiesa di Nostra Signora di Loreto a Lisbona, perdute durante il terremoto del 1755 (Franchini Guelfi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] Chiesa la ‘forma’ che essa ha avuto al tempo degli apostoli”.
Qualche anno più tardi si fanno promotori di queste idee uomini Il Concistoro ne è l’istituzione più visibile: formato da dodici anziani e dieci pastori, esso ha il compito di sorvegliare ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] Ariani (fine sec. 5°-inizi 6°), che da esso deriva; sempre agli apostoli fanno riferimento, come recita l'iscrizione che corre lungo il bordo della vasca, anche i dodici buoi che costituiscono la base e il sostegno del già citato fonte battesimale di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] ., che era stato compreso da Alessandro VI fra i dodici Colonnesi qualificati come "iniquitatis filii", scomunicati e privati dei e il 13 novembre gli fu assegnato il titolo dei SS. Apostoli. Il C. riprese così a vivere nell'Urbe, dove nel luglio ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] 8 vocicon il primo choro concertato et altri salmi della Beata Vergine, per gli Apostoli, Martiri e Confessori a 3, 4 e 5 op. XXXVIII, ibid. 1666 la lettera C, difficilmente identificabili con i "dodici libri" del lascito testamentario (il numero non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] del verde eterno, uno smeraldo
nei secoli onorato da dodici gemme,
e ventiquattro inginocchiati adorano
anziani e chini il di commenti ai Vangeli di Marco e Luca, agli Atti degli apostoli e ad alcuni libri storici dell’Antico Testamento (Genesi, Esodo ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...