MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] questo senso si ricordano i Monti dei gentiluomini, dei nove, dei dodici, dei riformatori, del popolo, che si collegano con le vicende vantaggio a un maggior numero di bisognosi.
I primi apostoli del movimento furono i padri Bernardino da Feltre e ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] , 5 segg.) che riferisce la missione affidata da Gesù ai Dodici, il programma cui Francesco era stato chiamato. Il mondo aveva non ritenersi primo tra i fratelli, nell'andare intorno apostoli raminghi a predicare la conversione in vista del Regno di ...
Leggi Tutto
GIACOMO, Santo
Silvio ROSADINI
Giampiero PUCCI
, Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] Salomè (Matteo, XX, 20; XXVII, 56; Marco, XV, 40), apostolo e, col fratello Giovanni, uno dei discepoli prediletti di Gesù; fu fatto stata indirizzata; si legge nel saluto iniziale "alle dodici tribù che vivono nella dispersione (diaspora)", e forse ...
Leggi Tutto
PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] ; nello spazio centrale, inferiormente, siede un vecchio re coronato, che reca un panno contenente i dodici rotuli della predicazione apostolica. È, come indica l'iscrizione (Κόσμος), la personificazione del mondo, simboleggiato, a volte, anche da ...
Leggi Tutto
STEFANO III (o II) papa
Mario Niccoli
Romano e rappresentante, col fratello Paolo, di una delle più nobili famiglie della città, fu eletto papa il 26 marzo 752, dodici giorni dopo la morte di papa Zaccaria [...] di ciò che significava questa qualità, di diventare longobardo e al vescovo di Roma, erede così del principe degli apostoli come dell'imperatore, "primate dei vescovi del mondo intero, dottore della Chiesa universale", vero sovrano di Roma anche nei ...
Leggi Tutto
GIUSTO
Jacques COMBE
. Famiglia di scultori italiani (il loro nome era Betti), trasferitasi in Francia (dove sono chiamati Juste) probabilmente nel 1504. Era composta di tre fratelli: Antonio, Giovanni [...] . Con Giovanni eseguì (1507) la tomba del vescovo Tommaso James (Dol, cattedrale). Nel 1508 e 1509 lavorò a Gaillon dodici figure di apostoli in alabastro per la cappella del castello, un busto del cardinale d'Amboise e altre cose. Dal 1516 collaborò ...
Leggi Tutto
ORLEY, Bernaret (Barend) van
Arthur Laes
Pittore, nato verso il 1492 a Bruxelles, morto ivi il 6 gennaio 1542. Gli fu maestro suo padre Valentyn che morì nel 1532; nel 1518 fu nominato pittore aulico [...] dai cartoni di Raffaello per gli arazzi degli Atti degli apostoli, che nel 1514-19 si trovavano nella bottega dell'arazziere (circa 1522) al Museo di Bruxelles. Tra gli arazzi, i dodici pezzi delle Belle cacce di Massimiliano d'Austria al Louvre e i ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI
Armando LODOLINI
Nobile e antica famiglia italiana; l'origine è incertissima: leggendaria quella da un Odo Scalcus, che figura fra i dodici paladini leggendarî discesi in Italia con Carlomagno; [...] Erba, ricongiungendo così stabilmente le due casate Odescalchi-Erba. Questo Baldassarre è il fondatore del palazzo romano a Ss. Apostoli, opera insigne d'architettura e celebre per un museo di medaglie. Un altro nipote di Livio, Benedetto Erba ...
Leggi Tutto
MATTIA, santo
Leone Tondelli
, Fu eletto dagli Apostoli di Gesù a completare il numero dei Dodici in luogo del traditore Giuda Iscariota. La proposta venne fatta da S. Pietro alla comunità cristiana [...] di Gerusalemme, esigendo che la scelta cadesse su uno il quale "ci abbia accompagnati durante tutto il tempo che il Signore visse tra noi". Fra i due designati dai maggiori suffragi, Giuseppe detto Barsabba ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] processo avviato nel 1351 da Clemente VI.
Ricevuta la tonsura a dodici anni, dopo aver compiuto gli studi di diritto civile entrò nel al riconoscimento delle reliquie dei due principi degli apostoli (marzo 1364), che furono quindi custoditi in ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...