GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] furono mandati in esilio al di là delle Alpi, dodici decarconi finirono sulla forca, il prefetto, catturato dagli si svolse anche il sinodo a beneficio della chiesa del principe degli apostoli e di altri luoghi sacri, come si evince da un documento ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] bizantina e Roma.
L’imperatore, infatti, nei dodici giorni nei quali si fermò a Roma, visitò tutte erano motivati dalla volontà di compiere un pellegrinaggio alla tomba degli apostoli Pietro e Paolo, dall’esigenza di studiare l’ordinamento monastico ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] lo sostituì, noto da copie, di Cristo in trono fra i due principi degli Apostoli.
Bibl.: v. sotto Sez. F, 1.
4. San Paolo fuori le fu coperto da uno dei più magnifici mosaici di quest'età. Dodici colonne dividevano la sala in tre navate.
Bibl.: B. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Bibbia Rabbinica in 4 volumi, il Talmud Babilonese in dodici volumi e il Talmud Palestinese, nonché vari libri p. 147 (pp. 143-159).
202. La lettera esiste in copia di mano di Apostolo Zeno: M. Zorzi, La Libreria di S. Marco, pp. 94, 442. Il ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] o di guerra della Repubblica nonché il tenore delle relazioni diplomatiche, là dove i dodici stendardi papali rappresentavano la cifra apostolica della Salvezza. Ebbene, esclusion fatta delle insegne riportate sul tessuto, i vessilli veneziani ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] degli studi sulla scultura. La cosiddetta "ara dei dodici dei" del Museo Greco-Romano di Alessandria, 12 pesci, immagine di Cristo e del collegio degli Apostoli.
Bibliografia
Accurate rassegne bibliografiche di archeologia cirenaica sono pubblicate ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] e l'approdo alla trionfante città. Per cui evangelista e apostoli, virtù e santi guerrieri parlano al mare negli anni dell'acquisto Come si accennava, si trattava di dare alloggio a dodici povere, e le decisioni prese dal nobile a questo ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] utilizzò in compendio, con altre fonti, pure i dodici libri delle Storie Gotiche composte da Cassiodoro (oggi nell'avanzato VII secolo si creò la leggenda di una sua nomina apostolica, dopo che il filo-monotelita Costante II, nel 666, ebbe ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] rio di S. Lunardo; 1452, rii di S. Giobbe, dei SS. Apostoli, di S. Maria Nuova (295). I dragaggi successivi s'irradiano al di là cambio di una casa per lui e la sua "familia" di dodici membri, l'esenzione dai diritti d'entrata per i suoi guadagni ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e coperti da piccole cupole, spesso in numero di dodici. Se ne conservano numerosi esempi in Alto e in nel VI sec. d.C. e dovevano essere nella chiesa costantinopolitana dei Ss. Apostoli (536-546); i fregi della chiesa dei Ss. Sergio e Bacco (tra ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...