CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] d'argento, coperto da una volta in oro, che presentava sulla faccia rivolta verso i fedeli l'immagine di Cristo Salvatore tra i dodiciapostoli (Lib. Pont., I, p. 172). Rohault de Fleury (1883, tav. 90) ne ha tentato per primo un'ipotetica e discussa ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] celeste a piena pagina (cap. LIV), con iscrizioni che pongono in relazione i nomi delle dodici pietre preziose della sua struttura con i dodiciapostoli. È da notare inoltre che una poesia di autore anonimo sul verso della pagina istituisce un ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] .
H. Houben, Medioevo monastico meridionale, Napoli 1987.
E. Zinzi, Tre abbazie medioevali in Calabria: Santa Maria e dei DodiciApostoli a Bagnara, Santa Maria di Terreti, Santa Maria di Tridetti a Staiti, in Segni figurativi del Culto Eucaristico e ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] immutate le forme semplificate del piede e del fusto, questo viene arricchito con il motivo iconografico, senza precedenti, dei dodiciapostoli e i bracci riprendono l'impronta dei modelli ormai storici di Brunswick e di Milano. Se questo tipo sembra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] sono rappresentate, una in ciascuna di esse, le figure di Cristo, della Madonna, di S. Giovanni Battista e dei dodiciapostoli, tutte sedute su dense nubi. Le figure hanno una chiara relazione con gli affreschi della cappella Herrera in S. Giacomo ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] ed Eucario, inviati a evangelizzare la regione del Reno. Sul plesso di raccordo del pomo al fusto sono raffigurati i dodiciapostoli e infine, sul fusto, due serie di dieci tra pontefici e arcivescovi di T., che terminano con quelli contemporanei ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] due angeli, dal sole e dalla luna; da una parte e dall'altra, al di sotto di architetture figurate, sono seduti i dodiciapostoli: si tratta di un'illustrazione del testo di Ap. 21. A O, entro un medaglione sorretto da angeli, l'agnello simboleggia ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] d'ingresso, da un ridotto ciclo vetero e neotestamentario sulla volta e sulla parete settentrionale, dai dodiciapostoli, sette santi benedettini, ecc. sulla parete meridionale. Attribuiti generalmente a un seguace del Maestro delle Traslazioni ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] far parte gli elementi di questa ricomposizione, ovvero il gisant dell’imperatore con la cassa con i DodiciApostoli (undici conservati, uno di integrazione), oltre alle statuine dell’Annunciazione, non utilizzate da Bacci ma presenti anteriormente ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] dell’Ottocento (nel 1896 era ancora all’interno del duomo) quando, nel generale clima di revival neogotico, la serie dei dodiciapostoli e il gruppo dell’Annunciazione del M. (l’Angelo e la Vergine) furono rimossi per non rientrarvi più (oggi Museo ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...