CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] da una certa severità nei loro riguardi. Sembra che nei dodici anni del suo pontificato abbia dato ai suoi parenti "fra 000 scudi e dai Colonna il palazzo che possedevano ai SS. Apostoli per 25.000 scudi. Possedeva inoltre le ville di Cetinale presso ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] loro dottrina fosse quella professata dagli antichi e dagli stessi apostoli, la quale si sarebbe mantenuta fino a V., mentre il 28 luglio, e la sua morte sarebbe stata seguita da dodici giorni di sede vacante. L'origine africana di V. dichiarata nel ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] .
Attorno al 1650 il G. affrescò la cappella interna del monastero di S. Andrea ad Assisi, realizzando dodici medaglioni con i ritratti degli Apostoli e nella lunetta la Vocazione di Pietro e Andrea, in cui certa grossolanità di esecuzione è forse ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] Cristo (Watson, 1934, pp. 19-36). Nel sec. 14°, dodici filosofi pagani appaiono nell'a. di Iesse su un pilastro della dal sec. 13°, molto frequentemente si trovano profeti e apostoli distribuiti nelle zone laterali.
Gli ultimi elementi che si ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] Sarebbe rimasto in carica fino al 1656; in quei dodici anni si preoccupò di trasmettere continuamente alla segreteria di Stato incriminati a Roma e la proposizione sull'uguaglianza dei due apostoli fu condannata dal S. Uffizio nel gennaio 1647. Ne ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] sotto delle immagini di Cristo in trono e dei principi degli apostoli, il busto di un arcivescovo con la croce episcopale, identificabile nord del deambulatorio della cattedrale di Sens con dodici scene (riconciliazione e ritorno in patria fino alla ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] da una diga sull'Aniene e sulle colline e montagne circostanti. Queste piccole comunità nel simbolismo del loro numero - dodici come gli apostoli, o come le tribù degli Ebrei, o come le schiere di eletti dell'Apocalisse - volevano richiamarsi anche ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] di decorare integralmente la cappella nella chiesa dei Ss. Apostoli di cui questi era titolare (pala d'altare, cinque , e oggi si trova nel transetto destro della chiesa. Nei dodici anni che gli restavano ancora da vivere, che restarono assai intensi ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] .
Nel 1544 il G. sposò Lucrezia Bin, dalla quale ebbe dodici figli, la metà dei quali morirono in tenera età (una delle B. Ochino, che aveva sentito predicare nella chiesa dei Ss. Apostoli, e di aver ospitato persone sospette. Si difese però talmente ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] Andrea (da prima del 1º genn. 1403 al 29 apr. 1421) e dei Ss. Apostoli (è menzionato il 1° genn. 1403) a Colonia e di S. Leubin a Deventer ( di due ostelli per studenti, destinati a dodici studenti di diritto o teologia provenienti da Herford ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...