L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] secolo e l’inizio del successivo. La chiesa dei Ss. Apostoli, dovuta al patriarca di Costantinopoli Nifone I (1310-1314), nonostante le ridotte dimensioni del monumento, comprende scene delle Dodici feste liturgiche, la Vita e i Miracoli di Cristo, ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] di una lunga permanenza Oltralpe.
Invece vi si trattenne per ben dodici anni, sotto la protezione di Cosimo de’ Medici, spostandosi tra pubblicare all’inizio del 1583 la De loco Pauli apostoli in epistola ad Romanos capite septimo Fausti Socini cum ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] fornì anche un modello per la divisione dell'opera in dodici libri (Romero-Pose, 1988).Poiché molti dei codici contenenti mondo, inserita dopo la descrizione della missione degli apostoli, potrebbe essere stata tratta da una copia delle Etymologiae ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] dei Ss. Apostoli come "Alexander Jacobus" (Rognini, 1978). La breve nota biografica di Dal Pozzo (1718), redatta quando il M. era ancora stato il padre Francesco a indirizzarlo all'età di dodici anni presso Falcieri, vista la precoce propensione del ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADAΒA (Μήδαβα, Madaba; v. vol. IV p. 760)
M. Piccirillo
Città dell'altopiano di Moab, nell'odierna Giordania, 30 km a S di Philadelphia ('Ammān) sul percorso della [...] carta dell'impero. La divisione del territorio tra le dodici tribù di Israele e l'aggiunta del testo delle Nebo. Nel 578 Salamanios firma il mosaico della chiesa dei Ss. Apostoli a Madaba. Nel 756 Staurakios di Esbous con il collega Euremios firma ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] furono ritrovati, dietro la controsoffittatura, i dodici Angeli musicanti nella volta, poi restaurati , Cambridge (MA) 1933, p. 12; F. Bologna, Il polittico di S. Severino Apostolo del Norico, in Paragone, LXI (1955), pp. 3-17; R. Causa, IV Mostra ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] interesse Mn III IX, che è un acuto studio psicologico dell'indole dell'Apostolo.
Partendo dal noto episodio dell'ultima cena circa le due spade che si trovavano nella sala ove i dodici erano raccolti con Gesù (cfr. Luc. 22, 38) D. ha modo di darci ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] sequenze narrative, diciotto episodi degli Atti degli Apostoli, resi mediante disegni al contorno. Esso potrebbe presentano anch'essi un analogo insieme di elementi figurativi. Dodici pagine contenute in una miscellanea didattica (Wolfenbüttel, Herzog ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] linguaggio mistico. Nei Colloqui è altresì molto presente la vocazione apostolica. La guerra condotta dagli eretici contro l’autorità del papa 1884 per vedere pubblicate in modo integrale le dodici lettere, delle quali era circolata una edizione ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] entro le "usuali" finte architetture, nel sottarco dodici Profeti con sottostanti figure dei Santi titolari Sebastiano e con il maestro di Vespolate (particolarmente con i suoi Apostoli dell'affresco con la famiglia Tornielli offerente, già a Briona ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...