Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] sono incorniciati da una ricca bordura ornamentale e mostrano nel pannello centrale un imponente Cristo in maestà con i dodiciapostoli ai lati. Il più antico tra quelli scolpiti, probabilmente della seconda metà del XII secolo, proviene invece da ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] , Madonna adorata da due fedeli (il doge Domenico Fregoso e la moglie come ha suggerito il Ricci?), Crocifissione, I dodiciapostoli. Prossimo alla tavola di Londra è il polittico di Lavagnola (1376?) ritrovato dal Toesca (1922-23) e recentemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] fondo d’oro. Al di sopra di questo registro, secondo una disposizione gerarchica, dovevano esserci le figure dei dodiciapostoli, quindi una scorta di quattro angeli, solo in parte conservati, acclamava una perduta immagine del Cristo, racchiusa in ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] cattedrali della Dormizione, dell'Annunciazione e dell'Arcangelo, delle chiese della Deposizione della veste della Vergine e dei Dodiciapostoli, della torre campanaria di Ivan il Grande e del c.d. palazzo a faccette, il Cremlino (Oružejnaja palata ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] e di loro discenti: si come appostare si può ne lo Evangelio, quando Cristo salio lo monte per transfigurarsi, che de li dodiciApostoli menò seco li tre [Pietro, Giacomo e Giovanni]; in che moralmente si può intendere che a le secretissime cose noi ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] : le statue-colonna rappresentano gli antenati di Cristo e nelle arcatelle dell'architrave trovano posto le immagini dei dodiciapostoli, mentre al di sopra compare Cristo in gloria, circondato dal tetramorfo, simbolo degli evangelisti; nei quattro ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] . Fra il 1881 e il 1885, per la fascia superiore della facciata, costituita da nicchie che ospitano statue dei dodiciApostoli, Gallori e Zocchi realizzarono rispettivamente il S. Pietro e il S. Giovanni Evangelista che fiancheggiano la Vergine in ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] dal sistema zodiacale all'interno del quale non potevano non essere collocati, sulla base dell'identità numerica, i dodiciapostoli (v.), ulteriore atto di quel processo di cristianizzazione del cosmo che, pur lasciando intatta la struttura dell ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] : Miracolo di S. Benedetto; Tentazione di S. Benedetto; New York, Metropolitan Museum: Assunzione della Vergine (27.39.1); I dodiciapostoli (27.39.2-13); New York (Long Island), raccolta Suida: S. Pietro e S. Giovanni; Pavia, Museo Civico: Cristo ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] che in ogni caso sia esistito un modello in grande sul quale essi potevano orientarsi. Per valutare meglio la genesi dei dodiciApostoli, vale la pena di sottolineare il fatto che l’ideazione del ciclo, attraverso disegni e bozzetti, non si svolse in ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...