DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] riferisce alla sua attività di scultore. Il D. fece questi lavori in collaborazione con Gaspare da Cairano, autore dei dodiciapostoli per la prima cupola della chiesa (le statue non sono più nella collocazione originaria). La chiesa era stata appena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] detto l'Orcagna, datato 1359. Del tabernacolo di G. sono sopravvissuti: un ciclo di rilievi raffiguranti i Dodiciapostoli con due evangelisti, un ciclo con quattro rilievi raffiguranti le Virtù (Firenze, Orsanmichele e Museo nazionale, e Washington ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] , Madonna adorata da due fedeli (il doge Domenico Fregoso e la moglie come ha suggerito il Ricci?), Crocifissione, I dodiciapostoli. Prossimo alla tavola di Londra è il polittico di Lavagnola (1376?) ritrovato dal Toesca (1922-23) e recentemente ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] : Miracolo di S. Benedetto; Tentazione di S. Benedetto; New York, Metropolitan Museum: Assunzione della Vergine (27.39.1); I dodiciapostoli (27.39.2-13); New York (Long Island), raccolta Suida: S. Pietro e S. Giovanni; Pavia, Museo Civico: Cristo ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] (conservati nel Museo d'arte sacra) e un Cristo benedicente (nel Museo civico).
Nel ciclo delle statue monumentali dei dodiciapostoli, che originariamente si trovavano sui pilastri del duomo di Siena, e che ora sono nel Museo dell'Opera del duomo ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] S. Antonio abate e S. Giovanni Battista, negli ordini superiori l'Annunciazione e la Pietà, nella predella Cristo e i dodiciApostoli.
Al F. è stata attribuita anche (Bonzi, 1933, p. 4) la pala raffigurante La Vergine, Maria Maddalena e s. Giovanni ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] (Cristo al Limbo) già apparse sia a Ravello sia a Trani. Tra le varianti è l'incomiciatura delle figure dei dodiciapostoli mediante piccoli archi retti da colonnine. I listelli ripetono i motivi già adoperati a Trani. Un inserto modemo è costituito ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] riferito dal Borselli.
Il Lamo ci informa che sopra la raffigurazione dell'Assunzione della Vergine erano stati dipinti i Dodiciapostoli. Il Masini ricorda, invece, come il cardinale fosse vestito in abito "nero monacale" e come tra le altre figure ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] a Busseto (1538-39), la decorazione di una sala nel Palazzo Lalatta a Parma con 4 figurazioni sacre e i DodiciApostoli nonché l'Incoronata,l'Adorazione dei Magi e le Figure allegoriche nelle absidi e relativi arconi nella Steccata di Parma (1540 ...
Leggi Tutto
BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] . B. Bregno con S. Giorgio all'esterno fu pagato nel 1508). Della sua attività di scultore rimangono le statue dei Dodiciapostoli, eseguite con Bartolomeo di Domenico per la chiesa di S. Margherita di Treviso tra il 1506 e il 1511, trasportate nella ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...