BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] croce col cadavere di Cristo sulle ginocchia: unica stampa, finora, che risulti incisa da disegno del B., è datata 1579); Li dodiciapostoli in un foglio; S. Chiara con li miracoli attorno; La nave di S. Francesco; La Madonna di Loreto con il paese ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] , nella fiducia che lo zio pontefice gli dimostrò nel volerlo suo confessore ed esecutore testamentario.
Cardinale prete dei DodiciApostoli (ne era stato titolare il fratello Clemente fino alla morte), quindi di S. Susanna, per optare infine per ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] a sinistra con volte stellate, finti paramenti marmorei intorno ad oculi, un fregio con putti e una serie di dodiciApostoli, due perduti, inseriti nei pennacchi delle arcate entro clipei a valva di conchiglia (ibid.).
Il suo primo dipinto su ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] febbr. 1436 il F., Giovanni dal Ponte, Lippo di Andrea e Bicci di Lorenzo ricevettero la commissione di affrescare i dodiciapostoli nel duomo di Firenze, lavori completati tre anni più tardi. Tra gli affreschi superstiti il Procacci (1984) vide la ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] romantiche, sia in senso medievalista… che, soprattutto, storicista".
Il G. lavorò nelle residenze di Pollenzo (Statue dei dodiciapostoli) e Racconigi, dove realizzò, tra l'altro, una statua in marmo raffigurante la Dea Pomona, per la sala ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] composto di sei scomparti, di una piccola cimasa raffigurante l'Eterno Padre e di una predella con Cristo e i dodiciapostoli. Nello scomparto centrale sono raffigurati la Vergine e s. Giuseppe in adorazione del Bambino, con S. Ambrogio e S. Agostino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] con S. Paolo, i Ss. Andrea e Pietro e i Ss. Matteo e Tommaso, probabilmente appartenenti a una serie con i dodiciapostoli, che si conservano in collezione privata a Roma (Berardi: da comunicazione orale di F. Zeri).
Il 23 febbr. 1441 Giliolo e ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] , il quale lo inviò, nei primi mesi del 1153, come legato nella Marca veronese insieme con Ildebrando Crasso dei Ss. DodiciApostoli.
È questa l'ultima notizia che abbiamo su Giordano. Resta ignoto l'anno della morte.
Fonti e Bibl.: Gesta Alberonis ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] decorazione delle navate maggiori della basilica lateranense e la realizzazione, terminata nel 1718, delle statue dei dodiciapostoli da collocare nelle nicchie della navata centrale. Pamphili inoltre acquistò i disegni redatti da Francesco Borromini ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] , di Paolo V, nel 1606 il G. assunse il titolo cardinalizio di S. Pancrazio e poco dopo quello dei DodiciApostoli. Dovette rinunciare all'arcidiocesi di Siponto e Manfredonia, che nel 1607 fece assegnare al nipote, Annibale Serughi.
Rimasto vicino ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...