CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] messa in discussione (E. Zocca, La basilica dei SS. Apostoli…, Roma 1959, p. 96) e spostata al 1777 per Caterina a Fabriano). Nel novembre 1787 il C. accettò di dipingere I dodici mesi dell'anno in forma di putti e di restaurare la volta di ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] archeggiature, la Madonna tra i ss. Pietro e Paolo, gli apostoli Giovanni e Giacomo, s. Benedetto e s. Bernoardo, quest'ultimo segni dello Zodiaco e con le personificazioni dei Mesi, di dodici miniature a piena pagina con scene della Vita di Cristo e ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] miniature, una serie di tavole dei canoni in dodici arcate, evangelisti a piena pagina e alcuni frontespizi 'Antico e il Nuovo Testamento), due angeli che si volgono verso gli apostoli con Maria e nei quattro angoli gli evangelisti con i loro simboli; ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] tracce della sua abituale presenza, in contrada SS. Apostoli. Ciò rende quanto meno dubbio un suo effettivo il S. Mauro ai SS. Nazaro e Celso, a Verona. Si aggiungano le dodici tele con i Misteri del Rosario, certo eseguite (Saccardo, 1976, pp. 220- ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] i quattro rilievi superstiti, degli originari dieci o dodici che erano collocati entro nicchie all'interno della ex , leone e agnello, lupo e gru, Cristo e i suoi apostoli) risalga ancora al primo decennio seguente alla fondazione (1225-1235). Le ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] in Pellagio, presso il teatro romano, e una chiesa dedicata agli apostoli, forse nel luogo dell'od. S. Pietro.Griffolino Valeriano narra del guerra con Perugia del 1216, aveva nel 1337 ben dodici porte (Menichetti, 1979). Al Trecento risale una serie ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Gonzaga, IIIBB. LXIX, n.29), alle spalle della proprietà in Ss. Apostoli e alle pendici del grande giardino che ascende verso il Quirinale (l' , ad esempio, quello rubensiano. La serie di Dodici santi e sante, custodita a Hampton Court (collezioni ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] benedettina di Ják, ante 1241) e in Austria. I busti di apostoli al di sopra delle figure e dei simboli zoomorfi, collocati come in del vescovo') a N e lo Zwölfbotentor-Singertor ('portale dei dodici messaggeri') a S. La coppia ducale - Rodolfo IV, ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] e priva di transetto, fu, con il corpo longitudinale di dodici campate e una lunghezza totale di m 90, il più importante 1984). Peraltro alcune opere di reimpiego - le tre statue di apostoli e i due bassorilievi con i pellegrini di Emmaus - accusano, ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] sui pilastri del santuario, costituendo forse il modello degli apostoli della Sainte-Chapelle di Parigi. Scomparse al tempo della IV, che nel 1262 decise di fondare un collegio di dodici canonici e di erigere una chiesa sull'area della propria ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...