FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] serie di incisioni da disegni di D. Del Frate con dodici busti di statue antiche conservate in Vaticano e pubblicate dall' oltre a cimentarsi con la scultura di B. Torwaldsen con gli apostoli Giacomo e Tommaso, il F. ritornò a tradurre capolavori del ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] fra i novantasei smalti posti a formare - in dodici serie suddivise ciascuna in otto placchette - un programma iconografico immagini di Cristo circondato da un ridotto consesso di sette apostoli, cui fanno da coronamento, inferiore e superiore, due ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] Chiesa; sulle pareti si allineano in basso figure di Apostoli e in alto alcune di Evangelisti; nella lunetta di Gregorio a Castello d'Aviano e dipinse sulle pareti della navata dodici scene della Passione di Cristo, di cui ne rimangono otto; ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] forse del L., recante il medesimo soggetto.
Il L. è citato tra i dodici "Maestri" dell'Accademia del disegno dal suo primo biografo, F.M.N. lavanda dei piedi "in cui siano il Salvatore, gli Apostoli, una Gloria in alto di 5 angeli almeno" con ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] , I, p. 344; Roggen, 1934, p. 176) fatte dipingere da Filippo l'Ardito per il castello di Argilly e le dodici statue di apostoli dipinte nel 1388 da Arnul Piconet per la cappella dello stesso castello (Monget, 1898-1905, I, p. 133; Roggen, 1934, p ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] . Questo fu sufficiente per fare del dipinto, la Vocazione degli apostoli Pietro e Andrea, un'opera celebrata. Lo testimonia tanto la alcune copie, dalla sala di Psiche e dei dodici Cesari tizianeschi, da inviare ad Antonio Perez, segretario ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] , realizzata da Antonio Canova nella basilica romana dei Ss. Apostoli. Al 1830 risale invece la creazione di un Presepio per i clienti i vivaci putti che formavano le serie dei dodici Mesi dell’anno, delle Costellazioni, delle quattro Stagioni ( ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] frammenti (I RR. Spedali..., 1913).
Nel 1505 il Collegio di balia di Siena deliberava l'esecuzione di dodici statue bronzee raffiguranti gli Apostoli per ornare la navata centrale del duomo su modello di Francesco di Giorgio (Romagnoli, IV, cc. 917 ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] affermato in tale sede è nei Giornali di Napoli di I. Fuidoro, il quale, dodici giorni dopo la collocazione in situ (13 marzo 1676) delle tele degli Apostoli e Santi protettori della città destinati alla navata principale del duomo di Napoli, attesta ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] papa Clemente XI che nel febbraio del 1708 gli commissionò dodici cartoni per la decorazione della cupola della Presentazione in S. di Melozzo che venivano allora rimossi dalla chiesa dei SS. Apostoli, e l'esecuzione di una figura di profeta (Abdia ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...