• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [105]
Storia [91]
Religioni [6]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Comunicazione [2]
Strumenti del sapere [2]
Storia e filosofia del diritto [1]

DANDOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Enrico Giorgio Cracco Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] sua carriera politica. Chi si è occupato del D. in genere ha espresso stupore per il fatto che egli sia arrivato al dogado nel 1192, alla tardissima età di 85 anni, senza essersi in precedenza quasi mai segnalato per imprese memorabili e per onori; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO II DI SICILIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – BALDOVINO DI FIANDRA – PROMISSIONE DUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Enrico (3)
Mostra Tutti

CELSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Lorenzo Laura Ginnasi Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] con grande trionfo, il 21 agosto. I quattro anni del dogado del C. coincisero con il momento finale, estremamente critico, una sua identificazione con gli oltranzisti, né prima del dogado né durante. Nemmeno l'elezione dogale può essere giustificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – PROMISSIONE DUCALE – GIOVANNI GRADENIGO – PAOLO DE BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELSI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

CORNER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovanni Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 4 dic. 1515 da Paolo di Marino del ramo da S. Marina, e da una figlia di Benedetto Sanuto. Il padre fu consigliere e pervenne alla massima dignità [...] della Repubblica dopo il dogado, quella di procuratore di S. Marco; ebbe, oltre al C., altri quattro figli: Francesco (1531-1579); Benedetto (1521-1568), che fu senatore e percorse una discreta carriera ricoprendo varie magistrature della Repubblica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Angelo Baiocchi Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane. Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] gentiluomini più in vista ai tempi del dogado di Tommaso Mocenigo ed era stato soprannominato "Caschi", appellativo che restò a distinguere anche molti dei suoi discendenti; il padre Andrea, che aveva sposato nel 1437 Maria Zane, era soprannominato " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] . In questo quadro va inserita l'attività del marchese del Friuli-Istria, Wintero, iniziatasi probabilmente negli ultimi anni del dogado di Orso Partecipazio, che il vecchio doge non poteva o non sapeva affrontare (Cessi, Venezia ducale, I, p. 311 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Matteo Casini Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi. Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] senatori di "classe prima"). Nel 1741 dichiarava entrate per quasi 11.000 ducati; nel solo 1758 ne spese quasi 43.000 per il dogado e alla morte le sue entrate superavano ancora i 118.000 (seppure a fronte, come si dirà, di parecchi debiti). A questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CONTARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Andrea Francesca Cavazzana Romanelli Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] di un sovrano. Ciò vale per il pnmo episodio bellico del nuovo dogado, la ribellione di Trieste del 1368-69 e il vittorioso assedio; nota cronaca in cui tanta parte hanno le vicende del dogado contariniano. Il C. aveva sposato Costanza Morosini, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI DIECI – LUDOVICO D'UNGHERIA – PROMISSIONE DUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Andrea (1)
Mostra Tutti

BADOER, Albano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Albano Giorgio Cracco Figlio di Iacopo, non se ne conosce la data di nascita (forse intorno al 1360) né alcunché sappiamo della sua educazione (ma la buona capacità oratoria presuppone studi [...] Fu Albano Badoer huomo singolarissimo stimato degno di succeder nel dogado a Tommaso Mocenigo, come si può vedere nelle sue politica veneziana, fu durante la lotta per la successione al dogado, nei primi giorni di aprile del 1423. Parlando con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIEPOLO, Giandomenico Almorò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giandomenico Almorò Michele Gottardi – Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer. La famiglia era [...] giornata del 12 maggio 1797, ovvero il giorno dei saccheggi che seguirono l’autoscioglimento del Maggior Consiglio e del dogado, nomina premonitrice del suo ruolo di conservatore della storia patria. Sia a Chioggia sia nei giorni della caduta della ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANNANTONIO MOSCHINI – ACCADEMICO DI FRANCIA

PREMARINO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREMARINO, Ruggero Alessandra Rizzi – Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] Negli anni a cavallo fra XII e XIII secolo Premarino fu impegnato soprattutto al comando delle flotte veneziane. All’inizio del dogado di Enrico Dandolo, fra il 1192 e il 1195, fu inviato a liberare Pola attaccata dai Pisani, giunti in Adriatico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORE DI SAN MARCO – PIETRO II DI COURTENAY – OTTONE IV DI BRUNSWICK – BALDOVINO DI FIANDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
casàtico
casatico casàtico s. m. [der. di casa] (pl. -ci), ant. – Imposta sulle case, spec. a Venezia: fu posta una tassa sui beni stabili di Venezia, e del Dogado, a cui diedero il nome di c. (Botta). Altrove, diritto pagato dai mercanti per tenere...
dogato
dogato (o dogado) s. m. [der. di doge]. – Ufficio e dignità di doge; durata della magistratura di un doge. Si chiamò d. anche il territorio della Repubblica Veneta, e il Palazzo ducale a Venezia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali