CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] , 512 (= 8039): Vite di dogi, cc. n. n.; Ibid., Bibl. Querini Stampalia, Mss. cl. IV, CXC, n. 11: Relaz. dei funerali del doge G. C.; I libri comm. della Rep. di Venezia. Regesti, a c. di R. Predelli, VIII, Venezia 1914, pp. 122-127; G. Valentinelli ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] Malaspina, figlia di Azzone, marchese di Mulazzo, dei suoi figli maschi gli sopravvissero, forse, solo Giano Maria, che ricoprì la carica di doge di Genova tra il 1512 e il 1513 e fu capostipite del ramo dei Fregoso di Padova e di Verona.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] la notte di Santa Barbara el morite". Continua la cronaca che il corpo fu sepolto nella chiesa dei SS. Apostoli, accompagnato dal doge e dalla Signoria al completo e circondato da una folla di popolo, da una grandissima folla.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
Patrizio genovese (n. 1577 - m. 1649); fu il primo doge (1637-39) che assunse il titolo di re di Corsica; iniziatore di importanti opere pubbliche, pose la prima pietra del molo della Lanterna. ...
Leggi Tutto
Figlio (Genova 1761 - ivi 1849) di Giacomo Maria, ultimo doge di Genova, partecipò nel 1814 al tentativo di lord W. Bentinck che parve per un momento voler ridare a Genova l'indipendenza; servì fedelmente [...] i Savoia, come ministro delle Finanze (1817-25) e massimo responsabile della Riforma degli studî (1825-1829) ...
Leggi Tutto
Storico veneziano (n. 1365 circa - m. 1434), fratello del doge Michele. Seguì come osservatore attento la vita politica, che volle tramandata in un suo Diario, condotto sino al 1433, ricco di documenti. [...] Poiché il suo racconto spiacque al Consiglio dei Dieci, distrutta (1418) la prima redazione ne stese una seconda, notevolissima per ricchezza di dati d'ogni genere sulla vita politica e sulle attività ...
Leggi Tutto
MARGELLO, soprannominato Tegalliano
Mario Brunetti
Appare come il secondo doge di Venezia, nella serie tradizionale; ma recenti ricerche tenderebbero ad escluderlo, ponendo a capostipite dogale Orso. [...] Ricoprì la carica di magister militum, cioè di rappresentante del governo bizantino presso la primitiva consociazione lagunare; e - sempre tradizionalmente - il suo governo si fa durare dal 717 al 726 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] dall'adolescenza ricercò l'appoggio di un gruppo familiare nemico degli Adorno e il 27 apr. 1380 sposò Benedetta figlia del doge Niccolò Guarco, anche se l'alleanza con i Guarco contraddiceva al carattere popolare del governo del padre: il gesto più ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] Intorno al 1335 si sposò con Marino Falier, di parecchio più anziano di lei, portandogli in dote ben 4000 lire. Il futuro doge aveva sposato in prime nozze Tommasina Contarini, che gli aveva dato almeno una figlia, Lucia. Dal matrimonio con la G. non ...
Leggi Tutto
doge
dòge s. m. [dal ven. doxe ‹dó∫e›, che è il lat. dux dŭcis «duce»]. – 1. Titolo che dal sec. 8° alla fine del 18° ebbe il capo dello stato nella Repubblica di Venezia, con poteri all’inizio assai ampî e via via sempre più limitati nel...
ducato2
ducato2 s. m. [der. di duca «doge», con riferimento alla rappresentazione, su un lato, del doge che riceve il vessillo da san Marco]. – Moneta d’oro e d’argento coniata sotto la giurisdizione di un doge; in partic., la moneta veneziana...