GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] e il più anziano dei figli superstiti del G., Domenico; a questo progetto si oppose però in ogni modo l'ambizioso doge di Genova Ludovico Fregoso, genero del G. per averne sposato la figlia Ginevra, il quale intervenne presso il pontefice Eugenio IV ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] politica a Genova e in Liguria: Caterina sposò infatti Marco Antonio di Oberto Doria, Ginevra Ludovico Fregoso (futuro doge di Genova), Costanza Gian Galeazzo Fregoso e Valentina il marchese Giorgio Del Carretto, signore di Zucarello.
Il matrimonio ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] di minare ulteriormente il governo genovese, Alfonso d'Aragona sosteneva inoltre in vario modo i ribelli riuniti intorno all'ex-doge Tommaso Fregoso, allontanati dalla città quando questa si era posta sotto la signoria viscontea. L'accordo di pace ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] di quest'opera, per la quale il nobile Bernardo Nani mise a disposizione i codici della sua biblioteca privata, e a cui il doge Leonardo Loredan concesse il 2 ag. 1753 una serie di privilegi, sarà più tardi riconosciuta da J.-P. Migne.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] , con la riconquista di Treviso, insorta contro gli Imperiali, e poi di Padova. Nel luglio otteneva dal doge Leonardo Loredan l'autorizzazione a portarsi al soccorso di Valmareno attaccata dagli Imperiali: conquistò Serravalle, dove i Tedeschi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] giovani figli Francesco e Raffaele (che avevano combattuto con lui nelle Fiandre) e cinque ufficiali corsi di sua fiducia. Il doge, Antonio Memmo, non si fidava troppo di un condottiero che aveva militato per tanto tempo sotto la Spagna; voleva però ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] che si svolgeva al Lido).
L'11 maggio 1478 fu tra i quaranta che concorsero nella prima tornata all'elezione del doge Giovanni Mocenigo. Successivamente venne più volte chiamato a far parte di alcune zonte del Consiglio dei dieci, e precisamente il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] 1538).
Il G., al suo ritorno nella Dominante nel 1538, fu chiamato tra i 41 patrizi prescelti per l'elezione del doge, Pietro Lando. Il 27 dic. 1539 il Senato lo elesse, con Antonio Cappello, ambasciatore "ad conventum in Flandria" per assistere all ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] fu la imposizione del berretto cardinalizio da parte del vicedoge Nicolò Morosini, il più vecchio dei consiglieri - essendo il doge Domenico Contarini indisposto -, avvenuta in S. Marco, a Venezia, il 29 giugno, festività dei SS. Pietro e Paolo. Una ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] però soltanto per poco.
Il G. morì a Venezia il 25 maggio 1605. Celebrati i funerali solenni alla presenza del doge, com'era nelle prerogative dei cancellieri grandi, il G. fu sepolto nell'arca di famiglia che aveva fatto edificare nella chiesa ...
Leggi Tutto
doge
dòge s. m. [dal ven. doxe ‹dó∫e›, che è il lat. dux dŭcis «duce»]. – 1. Titolo che dal sec. 8° alla fine del 18° ebbe il capo dello stato nella Repubblica di Venezia, con poteri all’inizio assai ampî e via via sempre più limitati nel...
ducato2
ducato2 s. m. [der. di duca «doge», con riferimento alla rappresentazione, su un lato, del doge che riceve il vessillo da san Marco]. – Moneta d’oro e d’argento coniata sotto la giurisdizione di un doge; in partic., la moneta veneziana...