CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] 1577 fu nuovamente consigliere per il sestiere di San Marco e savio del Consiglio. Come consigliere più giovane incoronò il doge Sebastiano Venier. Nel 1578 fu nominato capitano a Padova.
Il rettorato padovano era uno dei più importanti, con Brescia ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...]
Completamente priva di basi documentarie – e pertanto da respingere – è l’identificazione di Paolo con il mitico primo doge di Venezia, Paoluccio Anafesto, personaggio fittizio eletto secondo la tradizione intorno al 697; ciò in virtù dell’esistenza ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] comunicazione tra il mare, la Lombardia e la Svizzera.
Reduce dal successo di Vienna, il 22 sett. 1713 il G. fu eletto doge, con 328 voti su 555. La sua incoronazione, avvenuta il 14 novembre, fu celebrata da un'orazione di Luigi Ottavio Restori in ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] per la pace che fu conclusa il 20 genn. 1392 a Genova. Durante il soggiorno a Genova stipulò anche una lega con il doge Antoniotto Adorno (nov. 1391).
Instancabile collaboratore del Visconti, il B. concluse il 3 maggio 1394 un'allenza con il marchese ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] cha altri", relazione che comunque il Sanuto giudicò" inesperta 9, meritevole solo di un encomio di prammatica da parte del doge.
Fallita due volte nello stesso 1510 l'elezione a consigliere e quella a governatore "alle intrade", nel febbraio del ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] Adelaide, figlia del conte Alberto (III) del Tirolo. Insieme con Bertoldo nel 1222 M. giurò i patti conclusi dal patriarca con il doge di Venezia.
Nel maggio 1226 M. si incontrò a Parma con l'imperatore Federico II e rimase per circa due mesi alla ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] (che, dopo aver sposato Nicoletta Grimaldi ed essere entrato con la riforma del 1528, nell'"albergo" Grimaldi, fu doge, con tale cognome, nell'anno 1552); Baldassarre (un cui figlio, Giobatta, fu protonotaro apostolico, governatore della provincia ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] vita in "un lungo, difficile e dispendiosissimo ministero".Lo stesso giorno in cui egli spediva il dispaccio, suo padre venne eletto doge e così le proteste del C. poterono ottenere pronto ascolto; il 12 luglio era già a Rotterdam e il 3 settembre ad ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] , II, Messina 1921, pp. 520 s., 751, 754 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 592; F. Seneca, Il doge Leonardo Donà. La sua vita e la sua preparazione politica prima del dogado, Padova 1959, pp. 207, 213 s.; I. Polverini Fosi, La ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] 'Ordine ottennero nell'agosto del 1684 la resa dell'isola di Santa Maura e nel settembre la conquista della Prevesa. Il doge Marcantonio Giustinian scrisse al C. una lettera per ringraziarlo del valido aiuto dato all'impresa ed elogiare il valore dei ...
Leggi Tutto
doge
dòge s. m. [dal ven. doxe ‹dó∫e›, che è il lat. dux dŭcis «duce»]. – 1. Titolo che dal sec. 8° alla fine del 18° ebbe il capo dello stato nella Repubblica di Venezia, con poteri all’inizio assai ampî e via via sempre più limitati nel...
ducato2
ducato2 s. m. [der. di duca «doge», con riferimento alla rappresentazione, su un lato, del doge che riceve il vessillo da san Marco]. – Moneta d’oro e d’argento coniata sotto la giurisdizione di un doge; in partic., la moneta veneziana...