SPINOLA, Giovanni Domenico
Diego Pizzorno
SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] inediti offerta a sua eccellenza rev.ma Monsignor Lodovico March. Gavotti Arcivescovo di Genova, Genova 1915, pp. 62 s.; L.M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, I, Genova Rivarolo 1930, pp. 108-122; M.G. Bottaro Palumbo, “Et rege eos ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] 195, 202-208, 335, 361 s.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, I, Venezia 1853, pp. 293-297, 299 s.; A. Da Mosto, I Dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 27, 42-47; R. Cessi, Venezia ducale, I, Venezia 1963, pp. 377 s ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] 8383): Reggimenti della Repubblica veneta,secc. XV-XVII, ff. 11v, 266v; Ibid., cod. It., VII, 801 (= 7152): M. Sanuto, Vite dei dogi, III, ff. 57v, 61-62v; M. Sanuto, Itinerario per la terraferma veneziana nell'anno 1483, a cura di R. Brown, Padova ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] un po' piatto del B., Castellano da Bassano redasse, sempre sullo stesso argomento, un poemetto in esametri latini.
Bibl.: Le vite dei dogi..., in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXII, 4, a cura di G. Monticolo, pp. 413-416 (il testo della Hystoria è alle ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] storia patria,VIII(1877), p. 523; L. M. Levati, Vita del servo di Dio Stefano Centurione,Genova 1918, pp. 47-57; Id., Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699,I,Genova 1930, pp. 316-329; O. F. Tencaioli, Le antiche fortific. genovesi della Corsica,in ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] , IX, XIII-XV, XVII, XIX, XXI, XXIII-XXIV, XXVI, XXVIII, XXX, XXXV-XXXVI, Venezia 1879-93, ad indices; Id., Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Venezia 2004, p. 678; E.A. Cicogna, Della famiglia Marcello, Venezia 1841, pp ...
Leggi Tutto
CATTANEO LAZZARI, Oberto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque presumibilmente attorno al 1470. Divenuto un Cattaneo per essere stato aggregato nel 1528 (come era stato prescritto dalla [...] M. Bruzzone, Il Monte di Pietà di Genova, in Atti della Soc. lig. di storia patria, XLI (1913), p. 48; L. Levati, I dogi biennali dal 1528 al 1699, Genova 1913, I, pp. 3-9; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, p. 207; D. Gioffré ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] di storia patria, XXIV (1902), pp. 556 s.; Id., La morte di I. B., ibid., XXVII (1902), pp. 208 s.; L. M. Levati, Dogi biennali di Genova, I, Genova 1930, p. 62; B.Croce, Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, I, Bari 1945, pp. 229-43 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] , Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1912, pp. 276, 284, 314, 329; IV, ibid. 1913, pp. 30, 58; G. Praga, Storia di Dalmazia,Padova 1954, pp. 130 s., 138 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e Privata,Milano 1960, p. 152. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] p. 48; A. Clavarino, Annali della Repubblica ligure dal 1797 al 1805, Genova 1852, I, pp. 150, 170; L. Levati, I dogi di Genova dal 1771 al 1797, Genova 1913, pp. 46-49 (con bibliografla); L. Volpicella, I libri cerimoniali della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...