BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] ufficiale della Repubblica, carica che veniva in genere affidata al pittore tenuto in maggiore considerazione. Tutti i ritratti dei dogi da lui dipinti per la Signoria andarono distrutti nell'incendio del Palazzo ducale del 1577. Restano oggi solo le ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] , il D. aveva iniziato a rivedere la cronaca del padre Giorgio, integrandola e proseguendola dal 1458 fino al tempo dei dogi Giovanni e Piero Mocenigo (Marc. It. VII, 794); compilò pure un catalogo dei pontefici, desumendolo dalla Cronaca di Martino ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] , Milano 1872; Vita di Alessandro Manzoni, Milano 1873; Storia delle cinque gloriose giornate di Milano, Milano 1873; Storia dei Dogi della repubblica veneta, Milano 1873; I Piombi di Venezia, Milano 1873; Il consiglio dei Dieci, Milano 1873; Un ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] usque ad a. MCXCVII, a cura di L. Weiland, in MGH, Leges, I, Hannoverae 1893, pp. 171-175; M. Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in RIS2, XXII, 4, Città di Castello 1900, pp. 216-223; Origo civitatum Italiae seu Venetiarum (Chronicon ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] al Sai (1614), depositario al Sai (1615), governatore del Banco della piazza (1617), inquisitore sull'operato dei dogi Giovanni Bembo e Nicolò Donà, correttore delle leggi di palazzo ed elettore del doge Antonio Priuli (1618), governatore delle ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] ibid., XVIII, Mediolani 1731, coll. 901-1098; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, ibid.,XXII, Mediolani 1733, coll. 82 s.; Id., La vita dei dogi, I, ibid.,2 ed., XXII, 4, a cura di G. Monticolo, p. 53; G., B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese ibid., XVII ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] 315; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 91; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, pp. 489, 498 s., 501, 503, 506, 520; M.A. Sabellico ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] 1881, p. 375; Archivio di Stato di Venezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, p. 2; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 255, 260, 263 s.; J.C. Davis, The decline of the Venetian ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] a Venezia (La gondola, I piccioni di Venezia, Venezia minore, tutti del 1942, Piazza San Marco e Palazzo dei Dogi del 1947, questi ultimi realizzati con la casa di produzione Filmeuropa Frabeart, fondata insieme con Lamberto Toto Lombardozzi e Arturo ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] p. 276; Relazioni degli ambasciatori veneti..., a cura di A. Segarizzi, II, Bari 1913, pp. 85-95, 266; A. Da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1966, ad ind.; G. Gullino, L’opera del nunzio Carafa per il ritorno dei Gesuiti [...] (1655-1657), in Studi ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...