ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] e la Corsica, 1358-1378,estr. dal Giorn. stor. e letterario della Liguria,I (1900), pp. 53-56, 71; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova (1339-1528),Genova s. d. [ma 1928], pp. 39-47; R. Lefebvre, Le basi giuridiche dell'organizzazione genovese in ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] 68: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II,c. 163; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, p. 347; L. Levati, I dogi di Genova dal 1699 al 1721 e vita genovese degli stessi anni, Genova 1912, pp. 11 s., 66-69; G. Guelfi Camajani, Il Liber ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] di cinque papi. Diario 1483-1506, a cura di L. Bianchi, Milano 1988, pp. 226, 407, 431, 465 s.; A. Giustinian, Le vite dei dogi, a cura di A. Caracciolo Aricò, Padova 1989-90, ad ind.; M.A. Michiel, Notizia d'opere del disegno, a cura di T. Frimmel ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] politica, nella quale venivano distinguendosi altri rami della famiglia: specialmente quello dogale dello zio Pietro, del cugino Cesare (dogi rispettivamente nel 1619 e nel 1665) e della loro discendenza.
Del resto, l'attività assistenziale e la sua ...
Leggi Tutto
FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] extensum descripta, a cura di E. Pastorello, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., XII, 1, pp. 228, 245; M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, ibid., XXII, 4, pp. 235, 248; Historia ducum Veneticorum, a cura di H. Simonsfeld, in Mon. Germ ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Giovanni, svolse la sua attività di uomo politico e di diplomatico veneziano nei primi decenni del secolo XV; tuttavia la sua biografia non può [...] G. A. Cappellari Vivaro, Il Campid. Veneto, ff. 227, 231v-232; Ibid., cod. Ital. VII, 800 (= 7151): M. Sanuto, Vite dei dogi, ff. 363, 370v, 382; Ibid., cod. Ital. VII, 50 (= 9275): G. Zancaruolo, Cronaca venez. dalle origini della città fino al 1446 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] doc. 141, p. 243; 111, 7, ibid. 1883, doc. 707, p. 109; III, 8, ibid. 1883, doc. 16, p. 131; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con partic. riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 141 s.; R. Cessi, Storia della Rep. di Venezia, Milano-Messina 1944, p ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] Genova, l'impero bizantino e i Turchi, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), p. 786; P. L. Levati, I dogi di Genova e vita genovese (1721-1746), Genova 1913, pp. 34-38; R. Quazza, La lotta diplomatica tra Genova e la Spagna dopo la ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Pietro (Piero)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1470, unico figlio di Battista, doge dal 1478 al 1483, e di Catocchia Spinola. La giovinezza del F. si svolse fuori di Genova, prima [...] di Genova, Genova 1825, p. 6; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, p. 154; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1928, p. 493; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, p. 172; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Andrea
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] 103; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 271, 272; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, XIX, Venezia 1791, p. 154; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 170, 180. ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...