DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] in Roma di mons. Gio. Francesco Pignatelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLVIII (1925), pp. 201-85; L. M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, II, Genova 1930, pp. 363-69; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] , Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori vineziani, Venezia 1754, II, p. 391; A. Da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1966, p. 330; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, IV, Podestaria e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] II, Diocesi di Ponente, a cura di D. Puncuh, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XCI (1977), pp. 1, 16, 134; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova s. d. [ma 1928], pp. 323 s., 327, 340, 362; G. Salvi, G. I. D. e la Repubbl. di Genova, in ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] napoletani, estratto da Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, p. 14; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, p. 96; L. Hain, Repertorium bibliographicum…, II, 2, p. 240. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] F. Tiepolo, Cronologia veneziana del Seicento, in La civiltà veneziana nell'età barocca, Firenze 1959, p. 283; A. da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 373, 378; A. Simioni, Storia di Padova, Padova 1968, pp. 885 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] ., XLIX (1932), pp. 169-209 (specie p. 173); C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, I, Milano 1936, p. 135; A. da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 248, 268; K. Brandi, Carlo V, Torino 1961, pp. 407-409; A ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] veneto n. s., V (1903), 21, p. 96; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, III, Milano 1937, p. 413; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, p. 209; G. Gullino, I Pisani dal banco e moretta. Storia di due ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] s., 356 s., 366, 369-373, 375 s.; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II,Savona 1927, p. 266; L. Levati, Dogi perpetui di Genova..., Genova 1930, pp. 241, 345, 370, 378; A. Sisto, I feudi imperiali del Tortonese (secc. XI-XIX), Torino 1956 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLIX (1921), pp. 256, 266-268; L. M. Levati, I dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, II, Genova 1930, pp. 123-138; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] , I libri dei Cerimoniali della Repubblica di Genova, ibid., XLIX (1921), pp. 36, 129-133, 217-219; L. M. Levati, I dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, I, Genova 1930, pp. 403-426; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...