BERNARDO, Andrea
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] 103; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 271, 272; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, XIX, Venezia 1791, p. 154; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 170, 180. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] , Firenze 1867, pp. 380 s.; N. Battilana, Geneal. delle fam. nobili di Genova, Genova 1825, I, s.v. Campofregoso; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1928, pp. 145, 230, 236; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1974, p. 546; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] popolazioni che, fuggite di fronte ai nuovi invasori, si affidarono nella seconda metà dell'8° secolo al governo di propri dogi. Dall'altro il formarsi del primo nucleo di quello che sarebbe divenuto lo Stato della Chiesa, in seguito alla donazione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] missione, come è noto, fallì nel suo intento, ma sulle responsabilità del D. le fonti appaiono discordi: nelle Vite dei dogi, infatti, il Sanuto nega ch'egli abbia accettato l'incarico, e precisa che al suo posto fu eletto Giovanni Garzoni. Il ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] degli Adorno. Così, non solo nel 1448 egli intervenne nel conflitto che opponeva il marchese del Finale ai dogi Fregoso di Genova, ma negli anni successivi intraprese una decisa politica di espansionismo territoriale verso la costa ligure, cercando ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] dei dieci, di cui fece parte negli anni 1567-68, 1570-71, 1573-74 e 1576; fu anche tra gli elettori dei dogi Pietro Loredan, Sebastiano Venier e Pasquale Cicogna, e poi governatore delle Entrate (1568, 1577 e 1586), provveditore sopra i Conti delle ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] veneta dalla fondaz. della città fino all'anno 1442, f. 243rv; Ibid., cod. Ital. VII, 800 (= 7151): M. Sanuto, Vite dei dogi, f. 246rv; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuti, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, f. 132; G ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] Paris 1842, pp. 379-387, 395-406; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1926, p. 308; L. M. Levati, I dogi biennali, I, Genova 1930, pp. 513, 515 s., 536; G. Oreste, Genova e A. Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti d ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] , p. 431; P. Molmenti, Sebastiano Veniero e la, battaglia di Lepanto, Firenze 1899, p. 118; C. Argegni, Condottieri, capitani e tribimi, I, Milano 1936, pp. 169 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezianella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 306 ss. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] ; A. Neri, Inventario di Spinetta da Campofregoso, in Giornale ligustico, XI (1884), pp. 350-359, 463-466; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1928, pp. 227, 230, 232, 269; F. Sassi, Signori liguri. I Campofregoso in Lunigiana, in Giorn ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...