CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] 1836, VI, p. 216; A. Roccatagliata, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1873, pp. 249, 254, sub voce; L. Levati, Dogi biennali della Repubblica di Genova, Genova 1912, pp. 362-375; V. Vitale, Diplom. e consoli della Rep. di Genova, in Atti d ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] . 259, 261, 274; G. P. Bognetti, Per la storia dello Stato visconteo, in Arch. stor. lomb., LIV (1927), p. 300; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.a. [1928], pp. 291 ss., 305, 319, 325 s., 330, 365; P. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] 6; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, pp. 97, 121, 122, 123, 124, 127, 128, 138; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s. d. [ma 1928], pp. 58-76; D. Cambiaso, Sinodi genovesi antichi, in Atti d. Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, XLIX (1921), 2, pp. 281 s.; L. M. Levati I dogi biennali della Repubblica, II, Genova 1930, pp. 210-225; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] Archivio storico di Corsica, I (1925), pp. 171 ss.; III (1927), pp. 273-277, 281; V (1929), pp. 73, 85-90; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1928, pp. 329 s., 451 s., 486-489, 499; C. Bornate, La Corsica e il Banco di S. Giorgio, in Arch ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] di Genova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1447, I, Torino, 1921, pp. 155, 167 s. 172; L. Levati, I dogi perpetui della Repubblica di Genova, Genova 1928, pp. 364 s.; G. Salvi, Galeotto 1° del Carretto marchese di Finale e la Repubblica di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] 1846, II, pp. 377 s.; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, pp. 285, 351, 355, 357; L. Levati, I dogi di Genova dal 1746 al 1771, III, Genova 1915, pp. 7-18; Id., Idogi di Genova e vita genovese (1699-1792), Genova 1916, pp ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] ), p. 147; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Genova 1909, II, pp. 307, 321, 324, 326, 330; L. Levati, I dogi perpetui della Repubblica di Genova, Genova 1928, p. 340; F. Sassi, I Campofregoso in Lunigiana, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, n ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] , Firenze 1866, pp. 76, 136; M.G. Canale, Della spedizione in Oriente di Amedeo VI di Savoia, Genova 1887, p. 44; L. Levati, I dogi perpetui di Genova…, Genova 1926, pp. 248-255; G. Cipollina, I regesti di Val Polcevera, I, Genova 1932, pp. 214 s. ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] , II (1901), pp. 402-422 (in bibl. elenco ragionato dei manoscritti e delle opere a stampa); F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, pp. 189, 402; L. Levati, Dogi biennali della Repubblica di Genova, Genova 1930, pp. 12, 19, 21. ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...