DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] II, Gotha 1920, pp. 186-89; R. Cessi, D. F., in Enc. Ital., XII, Milano 1931, p. 289; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 106-10; A. Pertusi, Quedam regalia insignia. Ricerche sulle insegne del potere ducale ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] , a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, VII (1843-44), 1-2, pp. 109, 208, 668-670; M. Sanuto, Le vite dei dogi, 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, p. 527; II, ibid. 2001, pp. 3, 11, 87, 91, 127 s., 130, 164 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Il doge L. Donà, Padova 1959, pp. 194-221 passim;B. Belotti, Storia di Bergamo..., IV, Bergamo 1959, p. 486; A. Da Mosto, I dogi ..., Milano 1960, p. 314; P. Damiani, Storia di Palmanova, I, Udine 1969, pp. 17-21; P. G. Molmenti, La storia di Venezia ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] civili di Genova in relazione con un documento economico-finanziario dell'anno 1576, ibid., LIV, 3 (1930), p. 120; L. M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, Genova 1930, I, pp. 189-202; R. Carande, Carlos V y sus banqueros, II, Madrid ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] Seicento, Brescia 1934, pp. 349, 501, 652, 653; A. Pellin, Storia di Foltre, Feltre 1944, p. 343; A. da Mosto, I dogi..., Milano 1960, pp. XXXI, XLVII, 264, 393-389, 409, 475, 581; A. de Pace, Il ritrovamento di... ritratti dogali del Forabosco, in ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, c. 150r; M. Sanuto, Le vite dei dogi a cura di A. Caracciolo Aricò, 1423-1457, Venezia 1999, pp. 240 s., 290, 292, 329, 429, 528, 627; M.A. Sabellico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] è Nicolò, non Marco), 209 (purtroppo illeggibili perché in pessime condizioni i dispacci qui indicati); A. da Mosto, I dogi di Venezia..., Milano 1960, pp. 382 s., 387; W. E. Knowles Middleton, ...correspondence of L. Magalotti, in Studi secenteschi ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] , Vicende del castello di S. Romolo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIII (1926), p. 146; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.d. [ma 1928], pp. 21 s.; R. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, p ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] Soc. ligure di storia patria, VIII (1872), 2, p. 508; C. Fernandez Duro, Armada espagola, Madrid 1896, p. 143; L. Levati, Dogi biennali di Genova, Genova 1913, I, p. 7; G. Pellegrini, La battaglia di Capo d'Orso descritta poeticamente, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] . Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 255, 257, 328; VII, ibid. 1903, pp. 35, 80; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1989, pp. 159, 161 s.; II, ibid. 2001, pp. 371, 428, 436, 441, 453 ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...