CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] histoire, VII, Leide 1893, p. 756; F. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, p. 389; L. Levati, I dogi di Genova dal 1771al 1797, IV, Genova 1916, pp. 7-14; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, pp. 438 s. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1668 (fu battezzato il 5 novembre in S. Sabina) da Pietro e da Violante Garbarino di Gerolamo.
Il D. appartenne al ramo dogale dei Durazzo, [...] , m.r. X, 2, c. 168: Della Cella, Famiglie di Genova, p. 186; A. Manno, Bibliografia storica…, Torino 1884, p. 122; L. Levati, I dogi di Genova dal 1721 al 1746. …, Genova 1913, pp. 26-29 (con bibl. pp. 229 e 231); D. Puncuh, L'archivio dei Durazzo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] LIII (1926), p. 130; I. Scovazzi-E. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, pp. 260-261, 266, 275; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova (1339-1528), Genova [s.d. ma 1928], pp.284-301; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] Sarzana 1907, pp. 242 s., 261, 272; V. Vitale, Trani dagli Angioini agli Spagnuoli, Bari 1912, p. 174; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1928, pp. 145, 232 s., 241, 278; A. Cappellini, Dizionario biografico dei Genovesi, Genova 1936, p. 76 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] p. 232; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, pp. 278-282, 290, 299, 322-328, 329 n.; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova (1339-1528), Genova (s. d. ma 1928), pp. 380-393; R. Giazotto, La musica a Genova, Genova 1951, pp. 109 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] , S. Caterina Fieschi,Genova 1910, p. 39; F. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona,II, Savona 1927, pp.217-220; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova (1339-1528),(s. d. ma 1928), pp. 188-206; L. Simeoni, Le Signorie, Milano 1950, I, pp. 444 ss.; II ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] di storia genovese (1506-07), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVII (1905), p. 67 n. 2; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1930, p. 440; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, p. 268; G. Gulik - C. Eubel, Idem ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] 1825, s.v. Campofregoso; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, II, pp. 113, 213, 257; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1928, pp. 138, 145, 223 ss., 269; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Fregoso, tav ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] i Guerrieri abbracciati e la testa imperiale di porfido, portate dai dogi crociati con la conquista e il saccheggio di Costantinopoli (1204), le bellezze dell'ambiente i camini nelle stanze dei dogi Barbarigo a Palazzo) a potenza vera di scultore, e ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] particolare sintonia con i Longobardi potrebbe corrispondere il fatto che per circa un ventennio a partire proprio da D. i dogi non portarono più titoli aulici bizantini, come rilevato dal Cessi (ibid., p. 113); si dovrà però notare che gli antichi ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...