FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II, Genova 1909, p. 124; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.a. [1928], pp. 66, 196; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] . del Civ. Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, c. 180r; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, pp. 2, 97; II, Roma-Padova 2001, pp. 496, 529, 541 ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] documentata di Venezia, VII, Venezia 1858, pp. 467-472; E. Musatti, Storia d'un lembo di terra, Padova 1886, pp. 1194 s.; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, pp. 383, 429;P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Correr, tav. IV. ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] . a "Dispacci di Pietro Cornaro", in Archivio veneto, s. 5, XXVII (1940), pp. 89-95; A. Berruti, Ilpatriziato veneto. I Cornaro, Torino 1952, pp. 21 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezianella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 143, 145, 152. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIX, (1888), 3, pp. 503-505; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1928, pp. 245, 375 s.; A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato di Pietro ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] ; C. Braggio, Antonio Ivani umanista del secolo XV, in Giornale ligustico, XII (1885), pp. 359-361, 370; L. Levati, I dogi perpetui della Repubblica di Genova, Genova 1928, pp. 351 s.; A. Ivaldi, La signoria dei Campofregoso a Sarzana (1421-1484), in ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 61 s., 73 s., 121, 129, 133, 140, 227, 241 s.; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1928, pp. 230, 232, 234, 239, 266-283, 320; P. Sassi, Signorie liguri. I Campofregoso in Lunigiana, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] , Studio sulle finanze genovesi nel Medioevo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXV (1905), ad Indicem; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s. d. [ma 1928], pp. 80 s.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] capitanato di Vicenza, ibid. 1976, p. XXXVII; IX, Podestaria e capitanato di Verona, ibid. 1977, p. LXXXI; M. Sanuto, Le vite dei dogi (1423-1474), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, 1423-1457, Venezia 1999, pp. 331, 374; II, 1457-1474, ibid. 2004, p ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] I e Carlo II d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., LX (1935), pp. 255, 263 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, p. 76; G. Cracco, Società e Stato nel medioevo veneziano, Firenze 1967, p ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...