Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] in provincia di Biella, Vercelli): tessile-abbigliamento
Crevacuore (7 Comuni in provincia di Biella, Vercelli): tessile-abbigliamento
Dogliani (8 Comuni in provincia di Cuneo): carta-stampa e legno
Forno Canavese (10 Comuni in provincia di Torino ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] -1907), ibid., XXXI (1997), pp. 417-473. Altre carte inedite sono in possesso degli eredi delle famiglie Einaudi (Dogliani), Gallino (Torino) e Michels (Basilea). La più completa bibliografia è quella curata dalla moglie Gisella Lindner all’indomani ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] , Sulla frontiera dell’Aids. La battaglia di Luigi Di Liegro e di Villa Glori contro la “peste” della paura, Dogliani 1999; Educare alla carità. Testimonianze e riflessioni in memoria di don Luigi Di Liegro, a cura della Fondazione internazionale don ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] i partigiani. […] C’era chi diceva che i partigiani stuzzicando i fascisti e i tedeschi hanno provocato il bombardamento di Dogliani. Ma era proprio il compito dei partigiani cula lì ‘d tribuleie (quello di tormentarli), se no non era guerra. Tutti ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] a presentare un progetto organico di riforma della scuola. Intanto, dopo essere stato candidato senza esito nel collegio di Dogliani alle elezioni per la IV legislatura, fu eletto deputato in una elezione suppletiva del collegio di Varazze il 17 dic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] e sviluppo della forma di governo in Italia, a cura di P. Barile, E. Cheli, S. Grassi, Bologna 1982.
M. Dogliani, Interpretazioni della Costituzione, Milano 1982.
La Corte costituzionale tra norma giuridica e realtà sociale, a cura di N. Occhiocupo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] , 1984, 168 ss.; De Muro, G., Regole costituzionali non scritte tra diritto ed altre scienze, Torino, 2003; Dogliani, M., Indirizzo politico – Riflessioni su regole e regolarità nel diritto costituzionale, Napoli 1985; Esposito, C., Consuetudine ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] sociali, 2016, n. 87, passim; Id., Dalla mafia al terrorismo e viceversa: il metodo Dalla Chiesa, in P. Dogliani - M.A. Matard-Bonucci, Democrazia insicura. Violenze, repressioni e Stato di diritto della storia della Repubblica (1945-1995), Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] di, in Enciclopedia del diritto, 19° vol., Milano 1970.
P. Pombeni, Demagogia e tirannide, Bologna 1984.
M. Dogliani, Indirizzo politico. Riflessioni su regole e regolarità del diritto costituzionale, Napoli 1985.
P. Ciarlo, Mitologie dell’indirizzo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] ; Dicey, A.V., Introduction to the Study of the Constitution,(1885), varie edizioni, tr. it., Bologna, 2003; Dogliani, M., Indirizzo politico – Riflessioni su regole e regolarità nel diritto costituzionale, Napoli, 1985; Esposito, C., Consuetudine ...
Leggi Tutto