• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Religioni [50]
Biografie [40]
Storia [35]
Diritto [24]
Arti visive [22]
Storia delle religioni [18]
Diritto civile [16]
Medicina [12]
Filosofia [11]
Storiografia [10]

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] errore e di menzogna, dalle quali e si negano dogmi, Sacramenti e fatti incontestabili della storia, da uomini Concili, a cura di Antonio Niero, Venezia 1962, pp. 95-133 (cf. in partic. pp. 95-96). 102. Cf. lettera del questore al prefetto, 17 ... Leggi Tutto

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] specie nei primi giorni, ha eretto a dogma la loro totale subordinazione alla volontà conquistatrice e Stato ossia Trattato di politica, I-II, Venezia 1798: I, pp. XIX, XXIII, 41, 54-95, 98-130; II, pp. 11, 34-37, 107 ss.; P. Berselli Ambri, L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di studiarli e consultarli. Soprattutto, s'instaurò il "dogma" del "tomismo" di Dante,[81] il cui pensiero (Firenze, 20-27 aprile 1965), Firenze, Sansoni, I, 1965, pp. 177-95. [80] Ma si veda, intanto, F. CANCELLI, diritto romano in Dante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] massimo la bellezza femminile; per contro, era indiscutibile dogma estetico che l'abito o l'accessorio forestiero, culto dei santi a Venezia, a cura di Silvio Tramontin, Venezia 1965, pp. 91-95 [pp. 75-98>; E. Muir, Il rituale, pp. 104-106). ... Leggi Tutto

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] polarizzazioni semantiche.Quasi cento anni dopo, Quintiliano (35 ca. - 95 d.C.) esprime ancora la fluidità del rapporto fra 'a.' modellati in altri colori poteva essere un modo per esprimere il dogma delle due nature. Lo stesso può dirsi dei gesti e ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] diritto, grazie alla quale si smantellò il dogma, mai peraltro preso troppo sul serio nella dimensione "Archives de philosophie du droit", 1979, XXIV, n. speciale, pp. 95-125. Ferreri, S., Le azioni reipersecutorie in diritto comparato, Milano 1988. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] potevano instaurare la Chiesa di Inghilterra con tutti i suoi dogmi, articoli, prove, riti, e decime, e potevano 1998. 94 Si veda http://www.gutenberg.org/ebooks/147 (2 gen. 2013). 95 J. Madison, Memorial and Remonstrance, cit., § 9; J.T. Noonan, The ... Leggi Tutto

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] delle fonti tardive, così impegnate nel sostenere il dogma dell'originaria indipendenza del ducato da avere destato .I.S.2, XII, I, 1938 -1958, pp. 42, 20-21, e 95, 15-18. Paolo sarebbe poi morto un mese dopo e gli sarebbe succeduto come vescovo ... Leggi Tutto

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] autunno del 357, questa era imperniata sul dogma secondo cui il Figlio era genitus ante 24 seg.; K.M. Girardet, Kaiser Konstantin II. als episcopus episcoporum, cit., pp. 95-128, in partic. 106 segg. (ora in Id., Kaisertum, Religionspolitik, cit., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] alle elementari avranno sempre uguali i sottotitoli: ‘dogma’, ‘morale’ e ‘sacramenti’, segnalando con un catéchisme universel. Fantasmes et réalités, «Études», 131, 1987, 367, pp. 95-104; qui p. 103. 155 La richiesta è nella Relatio finalis del Sinodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali