• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Religioni [50]
Biografie [40]
Storia [35]
Diritto [24]
Arti visive [22]
Storia delle religioni [18]
Diritto civile [16]
Medicina [12]
Filosofia [11]
Storiografia [10]

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino. Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366) Emanuele Castelli «Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] a opera di Noeto di Smirne. Per salvaguardare il dogma dell’unicità di Dio, ma allo stesso tempo anche h.e. VII 11,4,10; Cypr., epist. 80. 94 Cfr. Ath., Dion.; Ath., decr. 26. 95 Cfr. Ath., Dion. 13,1. 96 Ath., decr. 26. 97 Ath., decr. 26,2. 98 Ath., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] zc: ad esempio, se zc = 2,00 il livello di confidenza è del 95,45%, mentre se zc = 3,00 il livello di confidenza è del 99,73 1953) e adottata (ancora in tempi recenti) come un "dogma" dagli studiosi tradizionali del Paleolitico. In pratica, in tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Costantino e la legislazione antiereticale. La costruzione della figura dell'eretico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la legislazione antiereticale La costruzione della figura dell’eretico María Victoria Escribano Paño I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] coloro che venivano obbligati a portare l’infamia del dogma eretico, le cui assemblee non meritavano l’appellativo di 233-283. 94 Mos. et Rom. legum collatio XV 3,4 e 8. 95 S.G. Hall, The Sects under Constantine, cit., p. 12 attribuisce l’iniziativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Concili e sinodi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Concili e sinodi Davide Dainese Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] si veda L. Perrone, L’enigma di Paolo di Samosata. Dogma, chiesa e società nella Siria del III secolo: prospettive di un Patristica, 22 (1989), pp. 277-282, in partic. 280. 95 Come già hanno sostenuto, pur con sfumature e fini differenti, Gerwin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dal 1294), con la bolla del 1302 Unam sanctam eleva a dogma la superiorità del potere spirituale su quello temporale e indice l’ in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, 25 (1989), pp. 25-95; J. Montague, Roman Baroque Sculpture. The Industry of Art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di leggere il ciclo di S. Sabina sulla falsariga del dogma delle due nature di Cristo, collegandolo agli esiti del di alcune porte di Santa Sofia a Istanbul, BICR 34-35, 1958, pp. 95-115; J. Stiennon, La Pologne et le pays mosan au Moyen Age. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] scambiatesi da Cirillo e Nestorio in relazione al dogma dell’incarnazione del Logos e della maternità 364); cfr. XII 12,3 (La legislazione di Valentiniano, cit., pp. XLVIII e 74). 95 Cod. Theod. I 16,2 (24 set. 317). 96 Su Viventius, R. Lizzi Testa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin Janet Browne La teoria dell'evoluzione di Darwin Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] né troppo rivoluzionarie, né apertamente contrarie ai dogmi della Chiesa, dall'altra parte On the origin meaning of 'evolution', "Journal of the history of ideas", 36, 1975, pp. 95-114. ‒ 1989: Bowler, Peter J., Evolution. The history of an idea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

La dimensione religiosa del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La dimensione religiosa del Risorgimento Maurizio Viroli Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] di popoli. Religione vuol dire non un sistema di dogmi o di verità scritte in questo o quel libro sacro 61 Ibidem, I, p. 285. 62 Ibidem, II, p. 73. 63 Ibidem, II, pp. 95, 111-113. 64 Ibidem, II, pp. 165, 185. 65 V. Gioberti, Prolegomeni del primato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Commemoration, in Studi medievali, 16 (1975), pp. 43-95, e J.H. Lavagne, Triomphe et baptême de Constantin. suae tempore ab Eusebio Nicomediensi episcopo baptizatus in Arrianum dogma declinat. A quo usque in praesens tempus ecclesiarum rapinae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali