• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [29]
Religioni [12]
Arti visive [6]
Storia [5]
Letteratura [4]
Filosofia [2]
Economia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Comunicazione [1]

VILLADICANI, Francesco di Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLADICANI, Francesco di Paola Giovan Giuseppe Mellusi – Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] comunione dei fedeli con la Santa Sede su questioni di dogma e di morale, sui mezzi per garantire l’autonomia secolo, Roma 1979, pp. 1 s., 4, 15, 21, 90 s., 95-98; G.G. Mellusi, La Chiesa di Messina dalla ristrutturazione territoriale agli anni ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – LEGAZIA APOSTOLICA – LINGUA SICILIANA – VISITA AD LIMINA – GIUSEPPE PRINZI

SARTORI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Luigi Michele Cassese – Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli. Figlio unico, visse in un [...] parte positivo-storica, tracciando la storia del tema o dogma, dalla Bibbia (Antico e Nuovo Testamento) alla Tradizione al Segretariato per le attività ecumeniche (SAE) di Roma (1967-95), di cui animò i convegni annuali e quelli mensili dei gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CONCILIO VATICANO II – ALTOPIANO DI ASIAGO – MISTERO TRINITARIO

LAPADULA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno) Sergio Cortesini Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] telaio in cemento armato e pertanto un tradimento del dogma razionalista dell'identità visiva di forma e struttura. Vincitore agli incarichi professionali, in Lexicon, n. 0, dicembre 2000, pp. 95-113; Id., La piazza Impero e la casa del fascio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CATTOLICA ERACLEA – ADALBERTO LIBERA – PORTO EMPEDOCLE – BANCA D'ITALIA

PERUCOLO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUCOLO, Riccardo Mattia Biffis PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] di diversi capi d’imputazione: rifiuto del dogma trinitario e del culto dei santi («basta solamente dell’inquisizione a Conegliano (1549-1568), in Studi trevisani, 8 (1997), pp. 95-111; G. Fossaluzza, Treviso 1540-1600, in La pittura del Veneto, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BECCARUZZI – PIER PAOLO VERGERIO – CIMA DA CONEGLIANO – CHIESA CATTOLICA – ISOLE FORTUNATE

NACCHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NACCHI, Antonio Maria Paolo Broggio – Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] alcuni aspetti particolarmente difficili e problematici del dogma dell’Eucarestia. Si è inoltre supposta 1746. Fonti e Bibl.: Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, Rom. 65, 88, 91, 94, 95, 174; Franc. 24, 25 I-II, 26, 26a, 27, 28; Gall. 96, 99; ... Leggi Tutto

LUGLI, Albano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGLI, Albano Ilaria Sgarbozza Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi. Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] chiesa di S. Nicolò con la Proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione e successivamente, pur risiedendo dal Correggio, Novi e Soliera, Carpi 1983, pp. 16, 53, 57, 67, 93-95, 131, 138, 147; A. Garuti, Musei d'Italia. Meraviglie d'Italia. Carpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BATTISTERO DI FIRENZE – DOMENICO GHIRLANDAIO – REGGIO NELL'EMILIA – ENRICO POLLASTRINI

MAZZETTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZETTI, Giuseppe Maria Mauro Vanga MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone. Dopo aver frequentato nella città [...] Pubblica Istruzione (ibid., nn. 7-9, pp. 65-95). Nonostante il carattere moderato delle sue proposte, il progetto G.M. M., Napoli 1851; V. Sardi, La solenne definizione del dogma dell’Immacolato Concepimento di Maria Ss.ma. Atti e documenti, I, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CARMELITANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERDINANDO II – INQUISIZIONE

FILIASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIASI, Giuseppe Maria Virginia Borruso Geremia Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] " (L'inerzia, il principio di causalità e il dogma della creazione, Napoli 1915) nega che l'inerzia possa ), pp. 61-64;rec. agli Appunti..., in La Civiltà catt., 10 luglio 1916, pp. 95 ss.);L. D'Atena, G. F., in Riv. di psicologia, XII (1916), pp.157 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Giovanni Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Giovanni Guglielmo Giuseppe Pignatelli Nato a Livorno nella prima metà del sec. XVIII, entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Marco, dell'Ordine dei domenicani. Fornito di grande dottrina [...] stabilire tutto ciò che non era stato innalzato a dogma dal voto della Chiesa universale adunata o dispersa: in Pistoia e di Prato dall'anno 1732 al 1871, Pistoia 1881, pp. 95, 184; R. Mazzetti, Relazioni fra il giansenismo pavese e il giansenismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTE, Gennaro Aspreno

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTE, Gennaro Aspreno ** Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata. Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] archeologia cristiana e gli scritti dei padri della Chiesa, i dogmi cattolici e le Sacre Scritture; le discussioni si tenevano spesso archeol., lettere e belle arti, n.s., 1933-34, pp. 95-100; C.D. Fonseca, Appunti per la storia della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO A CREMANO – PADRI DELLA CHIESA – LETTERATURA LATINA – ASIA MINORE – ARCIVESCOVO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali