Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] , il reclamo e la mediazione) finalizzati a rendere velocemente certo e stabile il tributo controverso. Al cospetto del dogma dell’indisponibilità si aprono tre principali metodiche ricostruttive del fenomeno. Due di esse spiegano l’adesione e la ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Firenze 1861 - Roma 1929). Avvocato, deputato al parlamento dal 1897 al 1929, del gruppo della destra di A. Salandra, fu sottosegretario di stato al Tesoro nel ministero [...] a Roma, ha notevolmente contribuito alla prima sistemazione di questi rami del diritto. Fra le opere: Il dogma della sovranità popolare (1881), Le azioni popolari (1887), Scritti di diritto pubblico (1900), Lezioni di diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] concetto di persona assurge a grande importanza fino dai primi secoli del cristianesimo, nelle controversie teologiche circa il dogma trinitario, concluse appunto dalla formula delle tres personae nell'unica sostanza o natura. La concezione cristiana ...
Leggi Tutto
Il codice civile del 1942, risolvendo una questione assai dibattuta, configura il contratto come un negozio bi- o plurilaterale tendente a costituire, regolare o distinguere un rapporto giuridico patrimoniale [...] le parti del motivo illecito determinante del contratto (art. 1418). Vale tuttavia la pena di ricordare come, abbandonato il dogma della volontà, non si ha mancanza di accordo quando questo si sia formato in base ad una volontà puramente apparente ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] appunto dai Gesuiti del Collegio Romano. Con la sola eccezione del padre Passaglia21, i Gesuiti che avevano lavorato al dogma dell’Immacolata Concezione continuarono ad avere un ruolo di primo piano.
Nella preparazione del Vaticano I emerse un altro ...
Leggi Tutto
caso fortuito
Giuseppe Grisi
Qualunque fattore che renda inevitabile il verificarsi di un evento altrimenti improbabile, costituendone la causa rilevante. Nel diritto civile è ricorrente l’accostamento [...] concezione oggettiva, che è oggi senza dubbio prevalente; in precedenza, tuttavia, «la dottrina, tradizionalmente influenzata dal dogma della colpa, sosteneva largamente la concezione soggettiva del fortuito come evento dannoso non prevedibile e non ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] stesso" - già previsto dai Romani e inquadrato nell'art. 386 del codice di commercio - non ha spiegazione alla luce del dogma della volontà: nel caso del commissionario che, avendo incarico di comperare per altri alcune merci, ne dà lui di proprie ed ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] (RNA): il primo cominciava a essere considerato lo stampo del secondo, e il secondo lo stampo della proteina. Dogma centrale e ''ipotesi sequenziale'', per cui la specificità dell'acido nucleico era fatta consistere nella sequenza delle sue basi ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] , G.B., Autonomia privata e promesse unilaterali, in Banca borsa, 1960, I, 481 ss.).
Da parte di altri, il dogma della bilateralità è stato contestato assegnando al «contratto con obbligazioni del solo proponente» disciplinato dall’art. 1333 c.c., il ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] per es. in quelle con Baden e Assia) e prese parte attiva alle ultime fasi dei lavori preliminari per la definizione del dogma dell'Immacolata Concezione. Presiedette, tra l'altro, come delegato del papa le adunanze dei vescovi recatisi a Roma per la ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...