Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] discende direttamente la tuttora viva e presente Chiesa etiopica, che pure, in tanti aspetti istituzionali essenziali – nel dogma, nel culto, nel fondo più arcaico della tradizione letteraria, nella lingua dell’uso ecclesiastico e liturgico (l ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] . Rahner, Leo der Grosse, der Papst des Konzils, ibid., pp. 323-39.
F. Hofmann, Der Kampf der Päpste um Konzil und Dogma von Chalkedon von Leo dem Grossen bis Hormisdas (451-519), ibid., II, Entscheidung um Chalkedon, a cura di A. Grillmeier-H. Bacht ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] pubblicazione in Francia del concilio di Trento, ma non poté ottenere nient'altro che una dichiarazione secondo la quale il dogma era già stato ricevuto da tutti i cattolici, che ogni vescovo poteva applicare nella sua diocesi i decreti disciplinari ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] l’ipotesi del partito unico dei cattolici. Il ruolo svolto dal Vaticano nell’operazione Sturzo dice che questo non era un dogma neppure oltre Tevere, ma altrettanto certo era che non stava alla base decidere quando e come rompere le righe. Dopo il ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] recuperare le prerogative erose dallo smisurato potere pontificio. In effetti, la supremazia del vescovo di Roma non è un dogma e una condanna formale della Chiesa nazionale francese non è stata ancora pronunciata (ciò che avverrà nel 1794). I giochi ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] 21, 1986, pp. 163-84; V. Peri, Il "Filioque" nel magistero di Adriano I e di Leone III. Una plausibile formulazione del dogma, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 41, 1987, pp. 5-25 (ora in Id., Lo scambio fraterno tra le Chiese. Componenti ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] i cristiani. Sembrerebbe quasi uno di quei tentativi – tutti destinati, come questo, a scarsa fortuna – di raffigurare il dogma della Trinità, che sempre ha stimolato gli iconografi nell’invenzione di immagini originali ma che si armonizzassero con i ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] (1946-1976), Brescia 1977.
30 Cfr M. Marcocchi, Cristianesimo e cultura, cit., pp. 51-65.
31 Articolo del 1928 di G.B.M., Dogma e liturgia, citato in M. Marcocchi, Cristianesimo e cultura, cit., pp. 120-121.
32 Ibidem, p. 120.
33 Ibidem, p. 154, n ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] italiano procedeva all’annessione di quanto restava dello Stato pontificio, occupando Roma. Il potere del papa era eretto a dogma della Chiesa universale, che ne celebrava il trionfo proprio mentre esso perdeva una delle sue anime, quella temporale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] definite e univoche, e meno che mai un'articolazione in dogmi, il che rende il loro impatto molto meno invasivo viene per la prima volta accettato anche l'altro grande dogma delle religioni brahmaniche ‒ la periodica dissoluzione cosmica ‒, assicura ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...