SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] la "estrema sinistra" ("alla concezione critica - diceva Marx nel settembre 1850 - la minoranza sostituisce una concezione dogmatica... Invece delle condizioni reali, considera la semplice volontà come il motore della rivoluzione. Mentre noi diciamo ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ), serve per attribuire a una credenza o a uno stile politico certi elementi tipici, come il dottrinarismo, o il dogmatismo; a questo uso si collega il tema della fine o del declino delle ideologie nelle società industriali dell'Occidente, originato ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] s'inserisce così, ogni volta, al suo vero posto nelle attività molteplici di una società. È stato per sfuggire al dogmatismo ideologico e, ieri, teologico, che fa della religione il fattore che trascende e determina ogni evoluzione, che abbiamo ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] precedente, in particolare dalla Scuola tedesca di Haushofer, di cui peraltro, almeno in linea di principio, rifiuta il dogmatismo e il determinismo geografico: l'importanza di approcci globali e sintetici, conseguenti anche al fatto che i parametri ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] sono state il liberalismo e il socialismo, ma proprio queste due culture, quando si sono irrigidite nel dogmatismo ideologico, sono state fortemente divise e antagonistiche, quando, invece, si sono incontrate hanno alimentato il moderno riformismo ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] concepita in questa triplice direzione: a) come liberazione dalla superstizione religiosa, in genere da ogni forma di dogmatismo delle idee che ostacola l'avanzamento della filosofia rischiaratrice e della scienza liberatrice, e impedisce il libero ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] riguarda l'Europa si possa ricostruire un percorso "che va dalle speranze gloriose dei Lumi e della fede dogmatica nell'onnipotenza della scienza al messianesimo marxista e alla 'filosofia veterinaria' nazista" (v. Poliakov, 1987).Lungo un tragitto ...
Leggi Tutto
dogmatismo
(raro dommatismo) s. m. [dal lat. tardo dogmatismus, der. di dogma -ătis «dogma»]. – Atteggiamento del pensiero, nella ricerca della verità, analogo a quello del credente rispetto al dogma, per cui l’accettazione di un principio...
dogmatica
dogmàtica (raro dommàtica) s. f. [dall’agg. dogmatico]. – 1. Parte della teologia (detta anche teologia dogmatica) che studia i dogmi nel loro carattere teorico. 2. In diritto, d. giuridica, la ricerca dei principî teorici degli...