Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] i tessuti epiteliali in caso di ferite profonde o ustioni estese.
6. Le cellule staminali cerebrali
Dato che uno dei 'dogmi' della biologia ha sempre sostenuto che nel cervello adulto non vi è ricambio di cellule mature, la recente scoperta della ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] . Un'ipotesi alternativa è che le specie siano state create identiche a quelle attualmente esistenti; questo fu il dogma ufficiale, fondato essenzialmente su basi religiose, originato da un'interpretazione della Genesi e oggi accettato solo da alcuni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] una parte Darwin desiderava che le sue tesi non fossero considerate né troppo rivoluzionarie, né apertamente contrarie ai dogmi della Chiesa, dall'altra parte On the origin of species presupponeva implicitamente che si dovesse abbandonare il racconto ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] 'osservazione. Qualche anno fa venne avanzata, sotto il nome di ‛dogma centrale', un'ipotesi puerile che incontrò molto favore. In effetti, un approdo e a una conclusione definitivi.
Questo dogma svelava, prediceva, richiedeva che il flusso di ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] affermare, provocatoriamente, che il concetto di creazione come concetto teologico della natura oggi può dimostrarsi utile anche senza dogmi religiosi. Al pari dei concetti di "dignità del creato" (come è riportato nella Costituzione svizzera) e di ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] dei problemi, ma anche dall'impostazione forse eccessivamente riduttiva che ha dominato questa fase d'avvio: i suoi dogmi hanno permesso progressi ragguardevoli in settori specifici, ma hanno messo in ombra aspetti generali che ora emergono con ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] indurre sintesi di DNA virale. Tale spiegazione non era in realtà apparsa convincente, soprattutto perché in contrasto con uno dei dogmi della biologia molecolare, secondo il quale è possibile lo stampo dell'RNA sul DNA e non viceversa. Tuttavia, nel ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...