Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento [...] ipotetica forma, si sarebbero sviluppate due diverse linee evolutive. La prima avrebbe portato a forme adattate alla vita fossoria, vermiformi e con riduzione dell’organo locomotorio ventrale. Tale condizione si osserva negli attuali Scutopodi. Altri ...
Leggi Tutto
Maraini, Dacia. - Scrittrice italiana (n. Fiesole 1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi [...] a bordo (1993); Voci (1994), premio internazionale Flaiano; Dolce per sé (1997); il volume di racconti Buio (1999); di Ipazia. Riflessioni sul destino femminile, il testo autobiografico Vita mia. Giappone, 1943. Memorie di una bambina italiana in ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] idrocarburi. La fauna presenta elementi marini e d’acqua dolce (Planorbis e Anodonta): numerosissimi sono i pesci (storioni, in termini di contaminazione idrica, con impatto negativo sulla vita vegetale e animale e in particolare sulla fauna ittica ( ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] a luglio, dagli alisei di NE; il clima è notevolmente dolce, più umido nelle isole meridionali, che sono anche le più ricche Dal 1991 le M. fanno parte dell’ONU. La vita politica è stata contrassegnata dalla questione dell’impiego delle isole come ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Chamagne, Toul, 1600 - Roma 1682). Fu tra i più grandi iniziatori della pittura di paesaggio, in particolare del genere del 'paesaggio classico'. Le opere di L., che fu particolarmente [...] della pittura di paesaggio inglese del Settecento.
Vita
Le notizie biografiche trasmesse da J. von Sandrart in una natura sovranamente calma, dominata da una luminosità intensa e dolce (Veduta di Delfi, circa 1640, Roma, Galleria Doria Pamphili; ...
Leggi Tutto
Attore, produttore e regista cinematografico statunitense (n. Concord, California, 1956). Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta, dal decennio successivo [...] fatto consacrato al successo.
Tra i suoi film si ricordano:The man with one red shoe (1985), The money pit (Casa, dolce casa?, 1986), Nothing in common (1986), Big (1988), Punchline (L'ultima battuta, 1989) e Turner and Hooch (Turner e il "casinaro ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1422 circa - ivi 1457). La pala di Pistoia, ora alla National Gallery di Londra, è il solo dipinto che i documenti accertino di P.; ma il Vasari ricorda di lui la predella del polittico [...] di ricomporre abbastanza largamente l'attività del pittore nella sua breve vita.
Vita e opere
Nipote e allievo del Pesello, praticò poi la , i primi distintivi caratteri del P., un dolce realismo di ascendenza masaccesca temperato dall'influsso del ...
Leggi Tutto
Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; [...] medio-Carbonifero superiore), le forme più primitive; Pleuracantoidi (Carbonifero-Permiano inferiore), le uniche forme adattate alla vita in acqua dolce; Ibodontoidi (Permiano superiore-Giurassico), considerati i probabili antenati dei S. attuali. ...
Leggi Tutto
Pittore (m. forse a Siena nella pestilenza del 1348). Attivo soprattutto a Siena e ad Assisi, risentì dell'arte di Duccio da Boninsegna e assimilò le suggestioni volumetrico-spaziali di Giotto, aggiungendovi [...] Vergine (1342, Siena, Museo dell'Opera del Duomo).
Vita e opere
Fratello, probabilmente maggiore, di Ambrogio. La valutazione funzione drammatica del chiaroscuro realizzata in venature di dolce tenerezza). Una drammaticità meno tesa è espressione ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Crostacei Malacostraci Decapodi appartenenti all’infraordine Brachiuri; diffusi nelle acque marine di tutto il mondo, alcune specie vivono in acque dolci o sono terrestri.
Caratteristiche [...] (genere Ocypode) e i g. violinisti (genere Uca).
G. d’acqua dolce Detto anche g. di fiume (Potamon fluviatilis; fig. 2) appartiene alla le uova e i piccoli, per i primi 40 giorni di vita. Diffuso un tempo in tutti i paesi circummediterranei, la sua ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...