Critico letterario italiano (Siderno 1930 - Roma 2024). Saggista e giornalista professionista, ha concentrato i suoi interessi sugli aspetti più innovativi del Novecento, facendosi interprete sia delle [...] quello che fa la destra (1994); Crisi globale, pane duro e dolce fantasia (1994); La narrativa italiana contemporanea, 1940-1990 (1995); autobiografia letteraria e di critica militante Giro di vita. Autobiografia di un intellettuale, mentre è del ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo francese (Marsiglia 1927 - Losanna 2007). L'importanza di B. non risiede solo nella sua polivalente produzione coreografica, ma anche nell'aver portato verso la danza un nuovo, vasto [...] lavorato per la televisione, il cinema, l'opera e il teatro.
Vita
Figlio del filosofo G. Berger, ha studiato danza all'Opéra di Marsiglia dei Trionfi petrarcheschi che, col titolo Per la dolce memoria di quel giorno, ha presentato in vari paesi ...
Leggi Tutto
Phylum di animali Metazoi, o classe di Aschelminti in alcune classificazioni, comuni nelle acque dolci e rari in quelle marine, con circa 1500 specie, compresi nelle classi: Eurotatori, con gli ordini [...] Bdelloidei e Monogononti, di acqua dolce; Pararotatori con l’ordine Seisonidei (o Seisonacei), marini. Per lo più piccoli delle femmine, compaiono solo raramente e hanno vita breve; in diverse specie planctoniche lacustri è frequente la ciclomorfosi ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Rossella Falzacappa (Roma 1926 - ivi 2013). Attrice attiva soprattutto in teatro, istintiva e intelligente, è stata interprete di personaggi inquieti e talvolta sottilmente ambigui.
Vita [...] Ottanta: Maria Stuarda di Schiller (1983); L'aquila a due teste di Cocteau (1984); Amanda Amaranda di P. Shaffer (1988); La dolce ala della giovinezza di Williams (1989); I parenti terribili di Cocteau (1991); Il treno del latte non si ferma più qui ...
Leggi Tutto
Sokurov, Aleksandr Nikolaevič. – Regista e sceneggiatore russo (n. Podorvicha, Siberia, 1951). Diplomatosi nel 1979 al VGIK di Mosca, nello stesso anno realizzò il suo primo lungometraggio Odinokij golos [...] diari filmati di San Pietroburgo dedicati a notevoli eventi della vita culturale; e i rapporti emblematici tra genitore e figlio 1992); Tichie stanicy (Pagine sommerse, 1993); Nežno... (Dolce..., 2000); Russkij kovčeg (Arca russa, 2002); Solntse ( ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Vermi piatti della classe dei Trematodi, tutti endoparassiti, il cui ciclo biologico presenta un’alternanza di riproduzione agamica e gamica, attraverso 2 o 3 ospiti (v. fig.). Sono per [...] in un ospite intermedio (generalmente un gasteropode di acqua dolce) dove si trasforma in sporocisti. In quest’ultima si liberano dell’ospite e penetrano, dopo un certo periodo di vita libera nell’acqua, in un secondo ospite intermedio (un mollusco ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Malacostraci, caratterizzati dal corpo compresso lateralmente e arcuato. Sono spesso atti al salto. Il primo paio di arti toracici è mascellare, le altre sette paia, arti locomotori, [...] alcuni arti locomotori sono trasformati in lamelle incubatrici per le uova. Le branchie si trovano in corrispondenza delle appendici toraciche. Presentano forme marine e d’acqua dolce; alcune specie sono cavernicole e altre parzialmente adattate alla ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] . Pianta una tenda in un campo profughi vicino a Gerico, idea il Dead Sea Project dove il binomio acqua dolce e acqua salata simboleggia quello tra vita e morte. Z. Goldstein, nato nel 1947 in Romania e vissuto a lungo a Milano, appende a un rifugio ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] a determinare in un dato ambiente;
si definiscono forme di vita (ecofeni) le risposte fisiologiche o funzionali di una pianta o , mari più o meno chiusi, ecc.).
Gli ambienti di acqua dolce si distinguono in due gruppi: acque ferme o lentiche (laghi, ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] ha come ospite intermedio un mollusco d'acqua dolce del genere Planorbis. Questo fatto crea un gravissimo oggi si calcola il peso di rifiuti per giorno e per abitante a seconda del livello di vita nei vari stati da i a 3 kg in città e da 0,7 a 2 in ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...