I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] di sostanze che rappresentano una parte importantissima nella vita animale e vegetale; nelle piante hanno ufficio saccarosio accanto al glucoso ed è lo zucchero che ha il sapore dolce più intenso. Fra i pentosi ricordiamo l'arabinosio, lo xiloso, il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Fenice", ivi 1902; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, II e III, Bergamo 1907 segg.; G. Orlandini, ara anguilla arrostita nel forno delle tempere delle vetrerie. Fra i dolci sono tipici di Venezia i baìcoli, le sbreghe, i zaleti, ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] da Chun.
Alcuni organismi, pur rimanendo per tutta la vita in uno stato larvale crescono e diventano capaci di riprodursi specie del genere Oedogonium, alghe verdi filamentose d'acqua dolce, le cui cellule, in particolari condizioni d'ambiente ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] importante di fronte a cui si trova il paese: la durata della vita media è crollata e la C. si trova, tra i paesi europei tratti ammonitrice, continua a esprimere la consapevolezza della ''dolce sciagura'' di essere poeta nelle sue ultime raccolte, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] figli per donna nel 2014) e da un’elevata speranza di vita media, è una percentuale di anziani tra le più alte del metà dell’arativo, seguita da frumento, soia, patata, patata dolce, barbabietola da zucchero. Importante è anche la produzione di agrumi ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] non di rado rivolge la parola al cardinale o al duca. La vita contemporanea gli suggerisce censure all'ipocrisia, ai vizî delle corti, alle innamorata, 1550), il Guazzo (Astolfo borioso, 1523), il Dolce (Il Sacripante, 1535-37), ecc. Se ne trassero ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] deficienza di cure al coma diabetico con imminente pericolo di vita, deve essere soccorso con dosi d'insulina molto più elevate quale in alcuni casi (diabete insipido) non era di sapore dolce per la presenza di zucchero come nel diabete mellito.
La ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] . affiancando alle note del frutto quelle, altrettanto morbide e dolci, di spezie, di menta, di torrefazione; 2) deturpare da un punto di vista organolettico, un lungo tratto della propria vita sensoriale.
Sviluppo dei vini in bottiglia: i v. mutano ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] agli sforzi compiuti per elevare il tenore di vita nelle campagne. L'agricoltura assorbiva nel 1991 oltre Brak, in Iraq, 51 (1989), pp. 193-212; F. Baffi, R. Dolce, Archeologia della Mesopotamia. L'età Cassita e Medio Assira, Roma 1990; S. Eichler ...
Leggi Tutto
NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] e utile. Essa è utile non solo per salvare la propria vita, ma anche per il salvataggio altrui.
Per l'igiene personale la ginnastica più completa e più sana. Esso esercita in maniera dolce e senza strappi tutta la muscolatura; sottopone a un lavoro ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...