UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Alla steppa di Bugac fa riscontro qui quella di Hortobágy, dove la vita pastorale si conserva nei suoi aspetti tradizionali. La restante regione tra Körös degli Anfibî. Anche i Pesci d'acqua dolce sono ben rappresentati insieme con un'estesa schiera ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] del passato, dà la pesca, soprattutto quella d'acqua dolce, poiché ogni grande fiume, tanto della Russia d' stato per i prodotti agrarî nella misura in cui era salito il costo della vita, cioè in media del 10%. Ne risultò un aumento della quantità di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] accanto a ogni casa colonica. Una "riviera", con clima assai dolce, si muove da Grottammare e, dopo S. Benedetto, s'insinua marchigiani di quest'epoca che fu la sua. La vita religiosa ebbe allora nuovo alimento con la tradizione riguardante la ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] di questo magnetismo assunto sparisce nel primo periodo di vita attiva della nave; una gran parte, però, resta permanente di bordo; 3. al campo dovuto al magnetismo indotto nel ferro dolce di bordo dal campo terrestre. I campi 2° e 3° dànno luogo ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] raggiunta la parte superiore del ghiacciaio Ninnis, questi vi perdé la vita il 13 dicembre, cadendo con la sua slitta e col suo conoscono dell'Antartide più di 100 specie. Le alghe d'acqua dolce sono abbondanti e anche più le marine. La "neve rossa" ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] Banta, 1916 segg.]), nei Pesci (nei pesci d'acqua dolce Riphophorus e Lebistes avviene la trasformazione delle femmine in maschi [ subito dalla maggiore mortalità maschile nel primo anno di vita, mentre il rapporto dei due sessi nei concepimenti ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] di una mutilazione dai riflessi profondi sulla psiche e nella vita di relazione della donna. Grazie alle intuizioni e agli studi metabolismo e pronta eliminazione permettono una rapida e dolce induzione dell'anestesia seguita da un mantenimento della ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] vedevano la prosperità e il consumo come elementi essenziali della vita e al tempo stesso non ci credevano più. Il canzone mia); e che V. De Sica portò alla celebrità se stesso e un dolce motivo di E. Neri e Bixio, Parlami d'amore Mariù nel film di M ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] fu così crudele come la leggenda narrava, non fu così dolce come il Solerti credette di aver dimostrato.
Il 17 1858; J. Blach, Life of T. T., Londra-Edimburgo 1810; C. Guasti, Della vita intima di T. T., prem. al vol. V delle Lettere di T. T., cit ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Conca d'Oro, in una plaga prevalentemente piana, che, con dolce declivio, scende al mare. Occupa la parte più interna dell' Cecilia in Palermo e le sue vicende, ivi 1909; G. Pitrè, La vita di Palermo cento e più anni fa, ivi 1904-1905; R. Starabba, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...