RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] sepolcro di Dante; suo figlio Tullio scolpisce la tragica e dolce figura di Guidarello. Passati i monaci di Porto entro la e la costruzione di quel Canale Corsini, che doveva dare nuova vita al porto.
Il 3 febbraio 1797, Ravenna passò ai Francesi, ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] di ‘neolitizzazione secondaria’ e di diffusione dei nuovi modi di vita verso l’Egeo e l’Europa continentale.
In Turchia, la Meridionale favorendo verosimilmente l’introduzione della patata dolce (Ipomoea batatas) nell’alimentazione polinesiana.
La ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] la erpetofauna, gli Anfibî anuri e i Pesci d'acqua dolce. La fauna entomologica è molto ricca e con quella . Le donne erano vere bestie da lavoro; gli uomini menavano la vita del cacciatore. Il Charrúa rimase fino all'ultimo un predatore indomito e ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] a Cesena e Mercato Saraceno, e saline che contano quasi un millennio di vita a Cervia, lunghe 6 km. e larghe da 1 a 2 km., argilla (teggia) e viene consumata in sostituzione del pane. Dolci tipici del carnevale sono le castagnole, intrise di farina, ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] 1000 di acqua; valori analoghi si hanno per gli ordinarî laghi con acqua dolce. Nei laghi di tipo marino, come l'Aral e il Caspio, la salinità in cerca di pesci. Nel Ciad, nel Tanganica conduce vita acquatica un manato, e foche vivono nel Lago Bajkal ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] nella sua villa di Formia dai sicarî di Antonio, e pagò con la vita il suo odio e la sua passione, idealmente il vincitore di Azio fu e i libri De oratore furono tradotti da M. L. Dolce (venezia 1562 e 1745), le epistole Ad Familiares da Guido Loglio ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] polpastrello delle dita sulla sezione del muscolo si ha una sensazione dolce, vellutata, quando la grana è fine e di ruvidezza quando approfondito gli studî in materia e di aver dato vita all'industria dell'estratto. Egli ne descrive la preparazione ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] avere flessioni eccessive. Il materiale più largamente usato è ancora l'acciaio dolce (R = 41 ÷ 49 kg./mq. e A = 20% al capitale e ammortamento, e in misura diversa secondo la vita attribuibile all'apparato motore ed è una delle partite più grosse ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] trattamento che ha restituito loro la capacità di vivere una vita normale.
In effetti, molti degli sforzi e delle sono ora orientate all'introduzione ed espressione nei pesci di acqua dolce o salata, sia di climi temperati che tropicali, dei geni ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] fare a questo mondo qualcosa di nobile, lo ispirò, dette alla sua vita appoggio e conforto. E se pure la donna non ne fosse proprio spontaneamente espressioni del suo diletto poeta, "quel sì dolce d'amor mastr0 profondo". Ma petrarchista nel vero ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...