URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] i filtri malpighiani presentano nei Teleostei d'acqua dolce, dove devono invece allontanare, con un copioso flusso , negli adulti si hanno variazioni anche notevoli con l'avanzare della vita, più spesso nel senso di una diminuzione che di un aumento; ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] la quinoa (un cereale molto sostanzioso), la patata, la patata dolce, e varî frutti, ma sopra tutto il granoturco, vera base propria terra: Juana Manuela Gorriti (1818-1896), che divise la sua vita e la sua attività fra la Bolivia e il Perù, ma che ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] III e della sua sposa e il titolo: Il libro del dolce sicomoro. La tavoletta era probabilmente destinata a star sopra alla cassetta Fruttuaria, ricordata da Anselmo di Bisate come centro di vita scientifica e di quella di Lucedio, dove nel secolo X ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] da N.: 7. il Bilattè; 8. il Ghidabo, e hanno ambedue acqua dolce. Il Lago Stefania (m. 518), salmastro, riceve da N.: 9. il Galana oggi la principale forza unitaria dell'Impero etiopico e la vita dell'Etiopia è legata ad esso, come chiaramente ha ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] periodo di freddo, si prolunga sin quasi a dicembre; clima dolce e umido, assai favorevole alle colture dei campi e degli orti comitale di Celje. Il barocco è stato apportatore di nuova vita anche nella pittura. Oltre ai pittori noti in Croazia, fra ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] circa 175 tipi di pesci, dei quali 40 d'acqua dolce. I più comuni fra questi ultimi sono Perca fluviatilis ed Esox nacque la sua opera; con la sua fuga verso l'assoluto; con la vita intesa "come stadî sulla via di Dio"; con l'ascesa dal mondo ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] quale muta scopi, direttive, intensità, secondo il ritmo di una vita sciolta da ogni concreto e definito ordine di fini. L'altro cui una rappresenta il vento impetuoso e l'altra il dolce zefiro, in contrapposto fra loro, credono di poter annientare ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] città toscane arde uno spirito di attività e di lotta, che è vita e che è morte sul campo in cui le città si contendono il con un colorito un po' opaco proprio del suono semplice, che è dolce e appare più basso di quello che non sia realmente, ma il ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] tuttavia ponti ben mantenuti, che hanno 100 anni di vita.
Strutture maestre. - I tipi di strutture maestre maggiormente di alluminio, che presentano una resistenza eguale a quella dell'acciaio dolce, pur avendo solo un peso pari al 35% di esso ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] pittura non è più la licenziosa, la gaia, oppure la serena vita etrusca, ma è la tristezza del crudele distacco da una persona questo è reso più gentile dalla brevità del mento, dalla dolce curva della calotta cranica. Ed è in questo medesimo secolo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...