La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] vino di Rodi, dopo averli assaggiati, esclamò: "Buoni ambedue, ma più dolce è il vino lesbio".
Le opere che ci sono rimaste di A., , non è che l'atto perfetto di un corpo naturale che ha la vita in potenza (De an., II,1,412 a 28). Non è il prodotto ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Sirona "produceva senza dubbio nello stesso tempo la dolce luce lunare e le acque salubri delle fonti", (morto nel 656); l'inno attribuito a Fiacc (morto nel 500) riassume la vita di S. Patrizio; l'inno di Broccan, è un panegirico di S. Brigida, ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , riproducenti disegni di altri artisti: per es. nella serie della Vita della Madonna e di Gesù, nei Trionfi del Petrarca. L'influenza un accordo singolarissimo di linee e rilievo nasce un dolce modellato, su cui la luce scorre, eliminando spigoli, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] poi sulla destra del fiume inverte, con ampia e dolce incurvatura, la direzione del suo asse e correndo parallelo al tenesse insieme i varî popoli, questi tornarono alla propria particolare vita, spezzando la fittizia unità in cui per un momento ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] è più facile, dove tutto procede in modo inappuntabile, dove, volendo, può anche non essere sacrificata la dolce intimità della famiglia e dove, infine, la vita non è affatto più cara di quello che sarebbe se condotta nella comune forma privata.
L ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] rallentata crescita demografica, sembra offrire ai suoi abitanti un tenore di vita più elevato (da 98 a 116,7 punti, nel periodo , resti di uccelli palustri e tartarughe d'acqua dolce, dando importanti indicazioni sul paleoambiente.
L'abitato di ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] I, non meno di Elisabetta, fu "conquiso dai voli del dolce Cigno dell'Avon" come ebbe a dire Ben Jonson nei versi Winter's Tale (IV, 2) che commemora i gaudî d'una vagabonda vita in seno alla natura. L'abilità dello Sh. nel mettere a profitto tutte ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] ideale di libertà che non si concilia con l'attiva partecipazione alla vita politica in quanto non è libertà d'azione ma libertà dall'azione, e che si ritrova perfino nella scuola poetica del "dolce stil nuovo".
Lo Pseudo-Dionigi fu l'ultimo grande ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] iposmotici i marini, iperosmotici quelli di acqua dolce - mostrano un primo tentativo d'indipendenza, che è appena sufficiente, in taluni casi, a mantenere l'organismo in vita, e soltanto a condizione che questo, col più assoluto riposo, riduca ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] a depressione.
Tutti questi freni sono d'azione pronta, sicura e dolce, e risparmiano i muscoli del guidatore, ma riescono più o meno nuovamente l'automobilismo dal treno e diede vita all'attuale organizzazione del Servizio automobilistico militare ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...