OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] anno o due cui dà luogo: inezia di fronte alla lunga vita dell'olivo, senza contare che è provato essere tale breve ritardo e generalmente corrispondono a olî verdi di pressione; 2. gli olî dolci, privi di aroma e di sapore, che non pizzicano nella ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] W. Bateson e R. C. Punnet in incroci di piselli dolci, eseguiti nel 1906. Questi autori trovarono che certe coppie di ciò che il cambiamento li pone in una situazione svantaggiosa di vita e di riproduzione di fronte al tipo selvatico. Fu senza dubbio ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] o meno favorevoli a prolungarne la vitalità. Durante questa vita a sé, la foglia, condannata al digiuno per il un millimetro di larghezza.
Il trinciato per pipa può essere forte o dolce, secondo che proviene da tabacchi scuri e forti o da tabacchi ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] del "gruppo di Voltri" formano un paesaggio nel quale ai pendii dolci e regolari delle zone scistose, rivestite di prati e di boschi prossima al mare, sia perché questo è la ragione principale di vita per molti centri liguri e per i massimi fra essi, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di tonica e dominante, contribuiscono a tale senso di sognante, dolce abbandono. Non mancano, però, canti d'indole scherzosa, in cui, attingendo alla cultura araba, si dànno precetti di vita. In questa serie di artisti rientra, per l'arte sua, ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] enologia di Gattinara (creata con r. decr. 18 maggio 1872, ma che ebbe vita breve); e di Asti (creata con r. decr. 18 gennaio 1872, e i caratteri del sapore (se è semplice o aromatico, dolce, acidulo) e della consistenza (v. uva).
Infine, carattere ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] rispetto alle antichità e agli stupendi monumenti medievali con le esigenze della vita moderna. A sud e a nord di questa linea di centri nascita, delicati, teneri o drammatici, vestiti di musica dolce, nostalgica e di gusto arcaico.
Maggi: la majea o ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] scene nuove del Torquato Tasso che si compivano (nel 1789). Dolce rievocare i destini del poeta d'Italia più tribolato e più utile e al progresso. Va a fertilizzare terre, e considera la vita come campo d'azione e di lotta, solo degna di essere ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] esistenza, adora la Madre-Terra come la sorgente misteriosa di tutta la vita. Se l'età precedente è quella dei cacciatori, questa è l'età degli agricoltori. Il clima è diventato più dolce, i ghiacciai si sono ritirati sulle cime dei monti, la lotta ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Finlandia in proprietà al giudice supremo Grin, per tutta la durata della sua vita. Dopo l'unione di Calmar (20 luglio 1397), che riunì in cultori: la grazia ingenua di Larin Kyöski (1873), la dolce mestizia di A.V. Koskenniemi (1885), la finezza e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...